RELAZIONI INDUSTRIALI E SINDACALI
CONFAPI BRESCIA è un’Associazione di categoria che fonda la propria principale ragione d’essere nella tutela politico-sindacale delle imprese.
L’area Relazioni industriali e sindacali fornisce assistenza giuslavoristica nelle tre macro aree nelle quali è suddiviso idealmente il diritto del lavoro, ossia diritto del lavoro privato, diritto del lavoro pubblico e diritto sindacale.
Partecipa, quale componente tecnica, alle relazioni sindacali nazionali (rinnovo dei contratti collettivi, accordi interconfederali) e a varie commissioni presso enti pubblici quali le commissioni di conciliazione presso la ITL di Brescia (commissario di conciliazione), Provincia (collocamento mirato, cassa integrazione in deroga), INPS, INAIL, Prefettura.
Principali attività
- Diritto del lavoro privato
Vengono trattate tutte le tematiche riguardanti il rapporto di lavoro subordinato individuale nelle fattispecie della costituzione del rapporto di lavoro (scelta tipologia contrattuale, clausole contrattuali, patto di non concorrenza, collocamento mirato ecc..), gestione e modifica (orario di lavoro, mansioni, trasferte, trasferimenti, infortuni, malattia ecc.), procedure disciplinari (sanzioni disciplinari, licenziamento disciplinare), gestione vertenze e contenzioso stragiudiziale, cessazione del rapporto di lavoro individuale (licenziamento per giustificato motivo oggettivo/soggettivo). In tale ambito si fornisce consulenza su rapporti di lavoro dirigenziale, autonomi e contratti di Agenzia. - Diritto sindacale
Vengono affrontate tutte le dinamiche giuslavoristiche collettive quali procedure di gestione delle crisi aziendali (cassa integrazione ordinaria, cassa integrazione straordinaria, contratto di solidarietà, licenziamenti collettivi, cessazione di attività, trasferimento di rami e/o d’azienda), contrattazione collettiva aziendale, contenzioso collettivo, informative sindacali. - Diritto pubblico del lavoro
Si garantisce l’assistenza presso la pubblica amministrazione in sede ispettiva, contenziosa, interpretativa.
Decreto Dignità : le modifiche per i contratti a termine e di somministrazione
A mezzo del D.L. 87/2018, denominato Decreto Dignità, sono state apportate consistenti modifiche alla regolamentazione del contratto a tempo determinato, andando a variare talune disposizioni in vigore contenute nel D.Lgs. 81/2015 (Codice dei contratti).
La certificazione in caso di ricovero ospedaliero
Con il messaggio 9 marzo 2018, n. 1074, vengono chiarite istruzioni operative riguardo la permanenza prolungata di lavoratori presso le unità operative di pronto soccorso.
Rinnovato il ccnl dei grafici – cartotecnici – informatica Unigec/unimatica
In data 09 luglio 2018 è stato rinnovato il Ccnl delle Comunicazioni e servizi innovativi del 29 luglio 2013, scaduto il 30 giugno 2015, tra Unigec/Unimatica Confapi e Slc-Cgil/Fistel-Cisl/ Uilcom-Uil. Il contratto ha durata quadriennale con decorrenza 1 luglio 2015 e termine 31 dicembre 2019 (salve le decorrenze previste nei singoli istituti contrattuali) relativamente al settore grafico-editoriale, cartai e cartotecnici, informatici e servizi collegati.
Il Welfare aziendale per le Pmi, accordo fra Apindustria e UBI Banca
Un accordo per il Walfare aziendale sottoscritto da Apindustria Brescia e UBI Banca per il walfare aziendale. La partnership offre alle imprese associate una consulenza mirata all’adozione di servizi innovativi a disposizione delle aziende e dei dipendenti.