RELAZIONI INDUSTRIALI E SINDACALI
CONFAPI BRESCIA è un’Associazione di categoria che fonda la propria principale ragione d’essere nella tutela politico-sindacale delle imprese.
L’area Relazioni industriali e sindacali fornisce assistenza giuslavoristica nelle tre macro aree nelle quali è suddiviso idealmente il diritto del lavoro, ossia diritto del lavoro privato, diritto del lavoro pubblico e diritto sindacale.
Partecipa, quale componente tecnica, alle relazioni sindacali nazionali (rinnovo dei contratti collettivi, accordi interconfederali) e a varie commissioni presso enti pubblici quali le commissioni di conciliazione presso la ITL di Brescia (commissario di conciliazione), Provincia (collocamento mirato, cassa integrazione in deroga), INPS, INAIL, Prefettura.
Principali attività
- Diritto del lavoro privato
Vengono trattate tutte le tematiche riguardanti il rapporto di lavoro subordinato individuale nelle fattispecie della costituzione del rapporto di lavoro (scelta tipologia contrattuale, clausole contrattuali, patto di non concorrenza, collocamento mirato ecc..), gestione e modifica (orario di lavoro, mansioni, trasferte, trasferimenti, infortuni, malattia ecc.), procedure disciplinari (sanzioni disciplinari, licenziamento disciplinare), gestione vertenze e contenzioso stragiudiziale, cessazione del rapporto di lavoro individuale (licenziamento per giustificato motivo oggettivo/soggettivo). In tale ambito si fornisce consulenza su rapporti di lavoro dirigenziale, autonomi e contratti di Agenzia. - Diritto sindacale
Vengono affrontate tutte le dinamiche giuslavoristiche collettive quali procedure di gestione delle crisi aziendali (cassa integrazione ordinaria, cassa integrazione straordinaria, contratto di solidarietà, licenziamenti collettivi, cessazione di attività, trasferimento di rami e/o d’azienda), contrattazione collettiva aziendale, contenzioso collettivo, informative sindacali. - Diritto pubblico del lavoro
Si garantisce l’assistenza presso la pubblica amministrazione in sede ispettiva, contenziosa, interpretativa.
Lavoro agile (smart working): individuato lo spazio web dedicato all’invio degli accordi individuali
Dal 15 novembre, le aziende sottoscrittrici di accordi di “smart working” (il lavoro agile) – conclusi secondo le disposizioni della legge 22 maggio 2017, n. 81 – possono procedere all’invio della documentazione attraverso la piattaforma disponibile sul portale dei servizi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
I lavori usuranti : le possibilità per il pensionamento anticipato
È stato pubblicato sulla G.U. n. 231/2017 il decreto 20 settembre 2017 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di modifica del decreto 20 settembre 2011, concernente l’accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.
Contratti aziendali che prevedono misure di conciliazione vita-lavoro: al via lo sgravio contributivo
Dal 17 ottobre 2017 è possibile depositare telematicamente i contratti aziendali, sottoscritti dal 1° gennaio 2017 al 31 agosto 2018, che promuovono misure di conciliazione per i dipendenti, migliorative rispetto alle previsioni di legge o del Ccnl di riferimento.
C.c.n.l. del Terziario (distribuzione e servizi): pagamento della tranche sospesa
Con accordo del 26 settembre 2017, viene ratificato che la tranche di 16 euro, parametrata al IV livello, che sarebbe spettata con la retribuzione di novembre 2016, sarà erogata nel mese di marzo 2018.