INTERNAZIONALIZZAZIONE
Misurarsi con il mercato globale è indispensabile per la maggior parte delle imprese e l’internazionalizzazione dell’attività è divenuta, in questi anni, un percorso per molti obbligatorio.
CONFAPI BRESCIA ha creato l’Area Internazionalizzazione con il proposito di supportare le imprese nei processi di sviluppo all’estero e nell’individuazione di nuove opportunità di business oltre che nella risoluzione di questioni legate alle quotidiane attività commerciali con Paesi stranieri.
Principali attività
- Segnalazione di opportunità commerciali all’estero
- Individuazione e contatto di potenziali partner/clienti esteri
- Organizzazione di incontri B2B
- Accompagnamento a fiere internazionali
- Contatto con enti e istituzioni preposti
- Traduzioni ed interpretariato
- Consulenza specialistica in:
- fiscalità internazionale
- contrattualististica internazionale
- pagamenti internazionali
- dogane, certificazioni, etichettatura, trasporti
- marchi e brevetti
News di settore
Kazakh-Italian Business Forum
Dal 7 al 9 ottobre 2024 si terrà a Milano il Kazakh-Italian Business Forum, organizzato dall’Ambasciata del Kazakhstan in Italia e dal Ministero del Commercio del Kazakhstan, in collaborazione con la Kazakh-Italian Trade Association, QazTrade e Regione Lombardia.
Il Paese da osservare: Venezuela, è scontro totale
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #20 Stallo politico a tutto campo in Venezuela, dove il voto di fine luglio ha visto la contestatissima vittoria di Nicolas Maduro contro il candidato dell’opposizione unitaria Edmundo Gonzalez Urrutia.
Il 2 ottobre il webinar del Gruppo di Lavoro M.P.M.I. dedicato alle opportunità di sviluppo e sostegno dell’export
Il Gruppo di Lavoro M.P.M.I., organizzatore del convegno, è attivo dal 2012 e persegue l’obiettivo di organizzare iniziative promozionali e di formazione, realizzate dall’Agenzia ICE, per favorire le esportazioni delle Micro, Piccole e Medie Imprese italiane.
L’Italia è la quarta potenza dell’export al mondo
Con 316 miliardi di euro di export nel primo semestre del 2024, l’Italia è diventata la quarta nazione al mondo per controvalore di prodotti manifatturieri e industriali venduti fuori dai propri confini. In sei mesi sono stati sorpassati la Corea del Sud prima e il Giappone poi, e ora Roma si classifica alle spalle dei giganti del settore, Cina, Usa e Germania.