INTERNAZIONALIZZAZIONE
Misurarsi con il mercato globale è indispensabile per la maggior parte delle imprese e l’internazionalizzazione dell’attività è divenuta, in questi anni, un percorso per molti obbligatorio.
CONFAPI BRESCIA ha creato l’Area Internazionalizzazione con il proposito di supportare le imprese nei processi di sviluppo all’estero e nell’individuazione di nuove opportunità di business oltre che nella risoluzione di questioni legate alle quotidiane attività commerciali con Paesi stranieri.
Principali attività
- Segnalazione di opportunità commerciali all’estero
- Individuazione e contatto di potenziali partner/clienti esteri
- Organizzazione di incontri B2B
- Accompagnamento a fiere internazionali
- Contatto con enti e istituzioni preposti
- Traduzioni ed interpretariato
- Consulenza specialistica in:
- fiscalità internazionale
- contrattualististica internazionale
- pagamenti internazionali
- dogane, certificazioni, etichettatura, trasporti
- marchi e brevetti
News di settore
Save the date: B.B.M. – Brixia Business Match 2018
Apindustria organizza giovedì 10 maggio la terza edizione del grande evento pensato per offrire alle imprese l’opportunità di conoscere ed approfondire le opportunità di business all’estero.
Corso “L’internazionalizzazione delle MPMI: strumenti, tecniche e opportunità”
Confapi in collaborazione con l’ICE, nell’ambito delle attività del Gruppo MPMI, organizza il corso “L’internazionalizzazione delle MPMI: strumenti, tecniche e opportunità” incentrato sulle tecniche per l’Export. Strutturato in due giornate formative che si svolgeranno dalle ore 10.00 alle 17.00, il corso si terrà il 22 e 23 marzo presso la sede di Confapi a Roma.
L’Ufficio Estero Apindustria a Spielwarenmesse con Lic Packaging
La risorsa madrelingua ha affiancato l’azienda in occasione della fiera, interfacciandosi con potenziali clienti internazionali.
Focus estero – II semestre 2017 e previsioni 2018
Quanto emerge dal «Focus estero – Analisi semestrale dei dati sullo sviluppo internazionale delle imprese associate» realizzato dal Centro Studi Apindustria Brescia.