INTERNAZIONALIZZAZIONE
Misurarsi con il mercato globale è indispensabile per la maggior parte delle imprese e l’internazionalizzazione dell’attività è divenuta, in questi anni, un percorso per molti obbligatorio.
CONFAPI BRESCIA ha creato l’Area Internazionalizzazione con il proposito di supportare le imprese nei processi di sviluppo all’estero e nell’individuazione di nuove opportunità di business oltre che nella risoluzione di questioni legate alle quotidiane attività commerciali con Paesi stranieri.
Principali attività
- Segnalazione di opportunità commerciali all’estero
- Individuazione e contatto di potenziali partner/clienti esteri
- Organizzazione di incontri B2B
- Accompagnamento a fiere internazionali
- Contatto con enti e istituzioni preposti
- Traduzioni ed interpretariato
- Consulenza specialistica in:
- fiscalità internazionale
- contrattualististica internazionale
- pagamenti internazionali
- dogane, certificazioni, etichettatura, trasporti
- marchi e brevetti
News di settore
Dogane: come si determina l’origine non preferenziale delle merci?
Con nota n. 70339 del 16 luglio 2018, l’Agenzia delle Dogane ha pubblicato le linee guida per l’analisi delle disposizioni del Codice doganale dell’Unione, che regolano l’attribuzione dell’origine non preferenziale delle merci. Nel documento vengono definiti i parametri e i criteri per l’individuazione delle merci interamente ottenute in un unico paese o territorio e di quelle alla cui produzione contribuiscono due o più paesi o territori
Accordo commerciale Ue-Giappone: grande opportunità per le imprese
L’Unione europea e il Giappone hanno raggiunto un’importante intesa con la firma di due accordi: uno di partenariato economico e uno di partenariato strategico, rafforzando così le relazioni bilaterali.
Ice: missione in Giappone con le aziende agroalimentari
Ultimi giorni per partecipare alla missione imprenditoriale di Confapi in Giappone. Per farlo c’è tempo fino al 27 luglio. Organizzata per il prossimo novembre, all’interno delle attività del Gruppo MPMI dell’ICE, la missione ha come obiettivo quello di favorire i rapporti commerciali col mondo nipponico.
Import Acciaio, dalla Commissione Europea misure protettive contro i dazi
La Commissione Europea ha annunciato l’introduzione di misure protettive provvisorie per le importazioni in Europa di diverse categorie di prodotti d’acciaio, giustificando questa azione con la necessità di prevenire le conseguenze negative dei dazi statunitensi recentemente introdotti sull’acciaio. Tali misure provvisorie – come si legge in un comunicato della Commissione Europea – sono relative a 23 categorie di prodotti in acciaio e saranno prese nella forma di quota tariffaria (TRQ).