AMBIENTE ED ECOLOGIA
L’affidabilità d’impresa si misura sul mercato globale con il concetto di sviluppo sostenibile, ovvero con la crescente consapevolezza che l’ambiente non è una variabile indipendente dal sistema economico e sociale, ma ne è il presupposto essenziale e vitale.
CONFAPI BRESCIA offre consulenze e servizi in campo ambientale al fine di garantire ai soci un’informazione completa sulla legislazione del settore nei suoi diversi ambiti ed un’assistenza personalizzata e continuativa.
Proponendo consulenze nelle politiche ambientali relative ai rifiuti, all’aria e all’acqua, CONFAPI BRESCIA offre alle imprese associate l’opportunità di fare dell’ambiente una risorsa per crescere.
Principali attività
- Audit ambientali
- Consulenza per la gestione dei rifiuti in azienda
- Compilazione denunce rifiuti MUD
- Supporto tracciabilità informatica rifiuti SISTRI
- Stesura pratiche autorizzative emissioni in atmosfera
- Pratiche autorizzazione scarichi idrici
- Formalizzazione adempimenti previsti dalla normativa imballaggi CONAI
- Certificazioni ambientali EMAS, ISO 14000
- Assistenza qualificata in seguito a verbali ispettivi
CONAI: ULTERIORI RIDUZIONI DEI CONTRIBUTI AMBIENTALI PER CARTA E PLASTICA “IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2022”
l Consiglio di amministrazione CONAI ha deliberato un’ulteriore riduzione del contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in carta e cartone e per quasi tutti quelli in plastica, a partire dal 2022.
CONAI – NUOVA PROCEDURA DI RIMBORSO CAC PER SFRIDI DA AUTOPRODUZIONE DI IMBALLAGGI
Il Conai, il 21 ottobre scorso, ha emanato una circolare contenente una nuova procedura di rimborso del Contributo Ambientale Conai per gli sfridi derivanti dal processo di autoproduzione/trasformazione dell’imballaggio.
ADEGUAMENTO AUTORIZZAZIONI NAZIONALI PRODOTTI FITOSANITARI
IL comitato permanente residui piante animali alimenti e mangimi sezione residui di pesticidi, ha definito le procedute e le tempistiche per le comunicazioni di adeguamento delle autorizzazioni, alle modifiche introdotte agli allegati II, III, IV del regolamento CE 396/2005.
Rafforzamento dei controlli sui prodotti chimici. Regolamenti REACH e CLP
A partire dal 4 ottobre 2021, per un periodo di 24 mesi, le attività di controllo sulle prescrizioni dei regolamenti in oggetto saranno rafforzate in frontiera e si svolgeranno in cooperazione con le Autorità di controllo delle Ministero dello Sviluppo economico Direzione Generale.