AMBIENTE ED ECOLOGIA
L’affidabilità d’impresa si misura sul mercato globale con il concetto di sviluppo sostenibile, ovvero con la crescente consapevolezza che l’ambiente non è una variabile indipendente dal sistema economico e sociale, ma ne è il presupposto essenziale e vitale.
CONFAPI BRESCIA offre consulenze e servizi in campo ambientale al fine di garantire ai soci un’informazione completa sulla legislazione del settore nei suoi diversi ambiti ed un’assistenza personalizzata e continuativa.
Proponendo consulenze nelle politiche ambientali relative ai rifiuti, all’aria e all’acqua, CONFAPI BRESCIA offre alle imprese associate l’opportunità di fare dell’ambiente una risorsa per crescere.
Principali attività
- Audit ambientali
- Consulenza per la gestione dei rifiuti in azienda
- Compilazione denunce rifiuti MUD
- Supporto tracciabilità informatica rifiuti SISTRI
- Stesura pratiche autorizzative emissioni in atmosfera
- Pratiche autorizzazione scarichi idrici
- Formalizzazione adempimenti previsti dalla normativa imballaggi CONAI
- Certificazioni ambientali EMAS, ISO 14000
- Assistenza qualificata in seguito a verbali ispettivi
NUOVO REGOLAMETO EUROPEO SULLE BATTERIE
Sulla Gazzetta Ufficiale europea n 191 del 28 luglio 2023 è stato pubblicato il provvedimento titolato “Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE”.
PUBBLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA GESTIONE MATERIALI DI RIPORTO SITI OGGETTO DI BONIFICA
Sul sito del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente sono state pubblicate le Linee Guida SNPA n. 46/2023 – “Linee guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica”.
NUOVI LIMITI DI FORMALDEIDE PER I MOBILI E PRODOTTI A BASE LEGNO
La Commissione europea ha adottato nuove misure per incrementare il livello di tutela delle persone stabilendo limiti più restrittivi per i principali prodotti che concorrono alle emissioni della ben nota sostanza cancerogena denominata formaldeide.
CONAI, variazioni contributi carta, legno e vetro
Vi inoltriamo il comunicato stampa relativo ai nuovi valori del Contributo ambientale per gli imballaggi in carta , in vetro e in legno (clicca qui per scaricarlo). Imballaggi in cartaDal 1° ottobre 2023, il contributo per gli imballaggi in carta e cartone passerà da...