Credito di imposta per la pubblicità

Con le nuove disposizioni il Decreto Sostegni bis uniforma la disciplina del credito d’imposta per gli investimenti sui media radiotelevisivi a quella per gli investimenti pubblicitari sui giornali. Per i due settori è confermato il venir meno del presupposto dell’incremento minimo dell’1% dell’investimento pubblicitario rispetto all’investimento dell’anno precedente, quale requisito per l’accesso all’agevolazione.

Stand collettivo Apindustria Fiera “IZB” 11-12-13 ottobre 2022 – Wolsfburg

Apindustria propone la partecipazione con uno stand in collettiva chiavi in manoall’edizione 2022 di IZB – importante fiera dedicata al mondo della meccanica e delle tecnologie a servizio del settore automobilistico (https://www.izb-online.com) – International Suppliers Fair, che si terrà a Wolfsburg, in Germania, città sede degli stabilimenti Volkswagen dall’11 al 13 ottobre 2022.

Stand collettivo Apindustria Fiera “GACS” 8 – 9 -10 novembre 2022 – Stoccarda

Apindustria propone la partecipazione con uno stand in collettiva chiavi in mano all’edizione 2022 di Global Automotive Components and Suppliers Expo – Esposizione internazionale di componenti automobilistici specializzati e partner della catena di fornitura automobilistica (https://www.globalautomotivecomponentsandsuppliersexpo.com) che si terrà a Stoccarda, in Germania, città sede degli stabilimenti Mercedes Benz dall’8 al 10 novembre 2022.

Decreto misure urgenti contenimento costi energia e gas metano

Nel testo sono riportate le misure per calmierare i prezzi dell’impennata caro bollette degli ultimi sei mesi, ma anche aiuti per imprese, famiglie e per il settore dell’Automotive (escluso dalla Legge di Bilancio 2022).
Sono anche previsti interventi di semplificazione per privati e Pubbliche Amministrazione per installare le energie rinnovabili.

Bando CONAI per l’ecodesing

Potranno partecipare al Bando le aziende che, nel biennio 2020-2021, hanno investito in attività di prevenzione rivolte alla sostenibilità ambientale dei propri imballaggi, agendo su almeno una delle seguenti leve: riutilizzo, facilitazione delle attività di riciclo, utilizzo di materie provenienti da riciclo, risparmio di materia prima, ottimizzazione della logistica, semplificazione del sistema di imballo e ottimizzazione dei processi produttivi.