Circolare fiscale n°1 di marzo 2025
News e informative per gli associati.
CORSI: “FORMAZIONE DEI LAVORATORI GENERALE E SPECIFICA BASSO/MEDIO/ALTO RISCHIO”
Confapi Brescia organizza a partire da giovedì 20 marzo 2025 il corso di “Formazione dei lavoratori generale e specifica basso/medio/alto rischio”.
Focus Energy Gap: dall’utilizzo del nucleare in Italia al mercato unico dell’energia europeo
L’analisi dei dati congiunturali per la provincia di Brescia analizza un campione di cento imprese, che rappresentano il
tessuto di imprese di piccole e medie dimensioni associate a Confapi Brescia.
Il campione è classificato per settore d’appartenenza e per dimensione aziendale, commisurata nel numero di dipendenti e nel fatturato.
PUBBLICATO MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD) ANNO 2025
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025 il Decreto del MASE l’approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025.
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #31
Difesa e dazi, l’America si stacca dall’Europa su un fronte e la attacca sull’altro. Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha messo in discussione una partnership transatlantica che dura da 80 anni? In molti iniziano a chiederselo.- CLICCA QUI per leggere...
Regione Lombardia: bando per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata
Pubblicate le prime, attese, indicazioni del bando di Regione Lombardia volto a sostenere la partecipazione, in forma aggregata, di MPMI a fiere internazionali.
GAZA, LA TREGUA IN UN LIMBO
A Gaza la tregua tra Israele e Hamas è in un limbo. L’1 marzo si è conclusa la Fase 1 del patto negoziato a gennaio per porre fine ai combattimenti nella Striscia e aprire alla consegna degli ostaggi israeliani rapiti il 7 ottobre 2023.
CONGO E SUDAN, LE GUERRE DIMENTICATE DELL’AFRICA
L’Africa è teatro di due conflitti violenti e spesso dimenticati che, però, incidono profondamente sull’ordine internazionale e sugli equilibri tra le potenze, aprendo anche una riflessione profonda sul futuro del continente più martoriato al mondo. Parliamo dei conflitti in Sudan e Congo.
I DAZI USA E IL BISOGNO DI UNA RISPOSTA COMUNE EUROPEA
A proposito di distacco euro-americano, la sfida dei dazi che Trump intende imporre all’Unione Europea non va sottovalutata. Il presidente Usa è pronto a portare a ben il 25% l’imposizione su diversi beni come le auto e i prodotti alimentari nell’ottica di pressare il blocco e promuovere una riduzione di un deficit commerciale che nel 2023 ammontava, sul fronte dei beni materiali, a oltre 230 miliardi di dollari, il più corposo dopo quello con la Cina.
DIFESA EUROPEA, LA SVEGLIA NECESSARIA DOPO LA SVOLTA USA
La settimana finale di febbraio ha sottolineato una serie di problematiche politiche di primaria importanza per l’Europa, soprattutto in seguito al maltrattamento subito da Volodymyr Zelensky, presidente ucraino, durante il ricevimento alla Casa Bianca del 28 febbraio scorso. Donald Trump e il vice J.D. Vance hanno sancito uno strappo che si è iniziato a far sentire anche in Europa, continente che sta definendo il futuro delle sue politiche di Difesa e sicurezza.