Unionchimica Confapi: ipotesi di accordo per rinnovo CCNL
Unionchimica Confapi e Filctem-CgiL, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno sottoscritto, in data 5 dicembre 2023, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CcnL Unionchimica Confapi scaduto a dicembre 2022. Il contratto è applicabile a lavoratori dipendenti delle PMI della chimica, concia e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro.
Circolare fiscale n.1 – dicembre 2023
Novità normative ed adempimenti per l’impresa.
Digitalizzazione e innovazione industriale con la “Cyber and Digital Community” di innexHUB: appuntamento lunedì 11 dicembre ore 16:30
Lunedì 1 dicembre alle ore 16:30, nella sala convegni di Confapi Brescia, si terrà un incontro per esplorare le opportunità di digitalizzazione e innovazione industriale offerte dalla “Cyber and digital Community” di InnexHUB, cui anche Confapi Brescia fa parte.
Nuovi criteri imprese elettrivore
Sulla G.U.278 del 28 novembre 2023 è stata pubblicata la legge di conversione (D.L 131 29/09/2023) n 169 del 27 novembre 2023 titolata “Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e tutela del risparmio”.
Apertura portale elettrivori il 1°dicembre 2023
Con la Circolare N. 55/2023/ELT la CSEA comunica che dal 1° dicembre 2023 è possibile accedere al Portale Elettrivori per la raccolta, nel corso della sessione ordinaria, delle dichiarazioni per l’annualità di competenza 2024.
Sostegno alle Pmi lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare
Da Regione Lombardia arriva un bando rivolto alle Pmi lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare
Bando Brevetti 2023
Bando Brevetti 2023- Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia – S3 2021-2027
Circolare fiscale n. 3 – Novembre 2023
Principali novità e scadenze in materia fiscale.
Il Paese da osservare: la transizione dell’Argentina
CONFAPI BRESCIA – “OSSERVATORIO INTERNAZIONALE” #2 / 28 novembre
Domenica 19 novembre l’Argentina ha eletto il nuovo presidente nella figura di Javier Milei, economista libertario di destra che si presenta con un’agenda radicalmente pro-mercato, vuole la dollarizzazione dell’economia nazionale e l’abolizione della banca centrale.
La filiera del litio italiano e la transizione
CONFAPI BRESCIA – “OSSERVATORIO INTERNAZIONALE” #2 / 28 novembre
Nel precedente numero dell’Osservatorio Internazionale abbiamo sottolineato quanto nelle economie avanzate stia emergendo il ruolo fondamentale del settore minerario funzionale a toccare i livelli di riciclo previsti dal Critical Raw Materials Act europeo per i metalli strategici. Ma non è questo l’unico fronte attivo.