Le novità del decreto dignità in caso di contratti di somministrazione
Tra le principali novità si segnala l’ introduzione di un limite, al numero dei contratti a tempo determinato anche in somministrazione, non superiore al 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato.
Le novità del decreto dignità nei casi di licenziamento illegittimo a tutele crescenti
Il D.L. 87/2018, convertito in L. 96/2018, pubblicata sulla G.U. n. 186 dell’11 agosto 2018, ha previsto la modifica delle sanzioni collegate al licenziamento illegittimo previsto a tutele crescenti dal D.Lgs. 23/2015.
Le novità del decreto dignità in caso di assunzione a tempo determinato
La L. 96/2018, pubblicata sulla G.U. n. 186 dell’11 agosto 2018, di conversione del D.L. 87/2018, ha apportato ulteriori modifiche al decreto stesso. In particolare, la legge ha introdotto uno specifico regime transitorio fino al 31 ottobre 2018 per l’applicazione della nuova disciplina al contratto a tempo determinato.
Le novità del decreto dignità in caso di assunzioni agevolate
Il D.L. 87/2018, convertito in L. 96/2018, pubblicata sulla G.U. n. 186 dell’11 agosto 2018, propone per gli anni 2019 e 2020 l’agevolazione già prevista per l’anno 2018 a favore di giovani che non abbiano compiuto 35 anni.
Le sanzioni in caso di omessa assunzione di disabili o soggetti appartenenti alle categorie protette
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 6316/2018, è intervenuto per chiarire la natura giuridica dell’ illecito in caso di mancata assunzione entro il termine di 60 giorni dall’ insorgenza dell’ obbligo.
Ccnl chimici, gomma plastica, vetro Unionchimica-Confapi: verbale di accordo del 06 settembre 2018
Con il verbale di accordo dello scorso 6 settembre 2018 UNIONCHIMICA-CONFAPI e le rispettive FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL, hanno proceduto alla verifica degli scostamenti inflattivi e rinviato al prossimo rinnovo contrattuale la valutazione complessiva degli scostamenti registrati per gli anni 2016 e 2017.
Aggiornamento formazione lavoratori
Il corso di aggiornamento sulla sicurezza consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, all’aggiornamento periodico previsto per tutti i lavoratori. Tale corso è studiato per approfondire le nozioni di base e trattare le significative evoluzioni riguardanti le misure di sicurezza e prevenzione dei rischi alla quale sono esposti i lavoratori.
Il rimborso dell’iva assolta in altri paesi europei
Le imprese che sostengono costi in Paesi aderenti all’Unione Europea possono recuperare l’Iva pagata a fornitori comunitari su acquisti di prodotti e servizi ivi conclusi, con la presentazione di apposite istanze di rimborso, secondo il disposto della Direttiva...
Scheda carburante e obbligo di pagamento con strumenti tracciabili – le regole da seguire fino al 31.12.2018 e le novita’ 2019
Come noto, con il DL. Del 28.06.2018 n. 79 è stata disposta la proroga al 1 gennaio 2019 dell’obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di carburante per autotrazione presso gli impianti stradali di distribuzione; gli operatori del settore hanno comunque la...
Indebite compensazioni: parte dal 29 ottobre la sospensione dei modelli f24 considerati a rischio
Con la Legge di Bilancio per l’anno 2018 (L. 205/2017), allo scopo di contrastare il fenomeno delle indebite compensazioni di crediti d’imposta, il Legislatore ha introdotto un nuovo 49-ter all’articolo 37, DL. 223/2006, il quale permette all’Agenzia delle Entrate di...