Regime forfettario – i primi chiarimenti dell’agenzia delle entrate
La Legge di Bilancio 2019 ha ampliato la possibilità di applicare il regime forfettario, incrementando il limite dimensionale del contribuente (ricavi o compensi incassati nel periodo d’imposta precedente non superiori a 65.000 euro). Leggi la notizia completa
Circolare n. 3 del 14 febbraio 2019
La circolare quindicinale completa dedicata alle novità in materia fiscale e tributaria. Leggi la Circolare completa
Notizie in sintesi – Circolare n. 3 del 14 febbraio 2019
Sabatini ter Interessi di mora Diritto CCIAA Corrispettivi Leggi le notizie in sintesi
Scadenziario
Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 30 novembre al 15 dicembre 2018, con il commento dei termini di prossima scadenza. scadenziario
Pubblicazione nuova guida CONAI 2019
Si informano le aziende Associate che è disponibile sul sito di Conai (http://www.conai.org) la nuova Guida per l’anno 2019, costituita di due volumi: il primo illustra gli adempimenti e le procedure consortili; il secondo include tutta la modulistica e le relative...
Modifica normativa gas Fluorurati
Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che attua il Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra e abroga il Regolamento (UE) 842/2006 e il precedente D.P.R n.43 del 27/01/2012.L’articolo 15 del D.P.R conferma l’obbligo di iscrizione al Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate (già previsto dal precedente D.P.R. 43/2012), per imprese e persone che svolgono attività di installazione, riparazione, manutenzione e smantellamento di apparecchiature contenenti gas fluorurati nonché di controllo e recupero dei gas.
Modifica regolamento MOCA – Oggetti in Plastica
Si informano le aziende Associate che sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dell’ 11 gennaio 2019, è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2019/37 della Commissione del 10 gennaio 2019, che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. Il presente regolamento è entrato in vigore il 31 gennaio 2019.
Indagini Termografiche
La termografia IR è un metodo di indagine “non distruttivo” ed esistono molte norme che regolamentano l’analisi e la formazione dei soggetti addetti. Le prove termografiche sono particolarmente utili al fine di rilevare dispersioni e quindi possono portare a notevoli risparmi energetici.
Denuncia acque scaricate Termine 28 febbraio
Si ricorda alle aziende interessate l’obbligo della denuncia ai fini della determinazione della tariffa dei servizi di fognatura e depurazione per gli scarichi industriali e per gli utenti con prelievo dal pubblico acquedotto. Termine per la denuncia: 28 febbraio 2019.
Denuncia acque prelevate Termine 31 marzo 2019
Ricordiamo alle Aziende associate che la Delibera della Giunta Regionale n. 3235/01 impone a tutti coloro che derivano acque pubbliche (pozzi o corpi d’acqua superficiali) l’obbligo di trasmettere, alla Provincia nel cui territorio è ubicata la derivazione, la denuncia dei risultati delle misurazioni dei volumi e delle portate d’acqua derivati da effettuarsi utilizzando le apposite schede
Il termine per l’invio della denuncia è stato previsto al 31 Marzo di ogni anno con riferimento ai prelievi effettuati nell’anno solare precedente (1 gennaio – 31 dicembre)