Istituzione registro elettronico dei rifiuti
In tema di tracciabilità dei rifiuti, dal 13 febbraio 2019 risulta istituito il nuovo Registro elettronico nazionale, gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare. L’art. 6 del Decreto Legge 135/2018 prevedeva la soppressione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri) a decorrere dal 01/01/2019. Il testo della legge di conversione del decreto appena citato, (cd. Dl Semplificazioni), definitivamente approvato il 07/02/2019, modifica l’art. 6, comma 3, e prevede anche l’istituzione del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.
Denuncia MUD 2019 nuovo modello slittamento Termini Presentazione – 22 giugno 2019
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2019 (MUD 2019) con l’emanazione del decreto del presidente del Consiglio dei ministri 24 dicembre 2018 (in S.O. n. 8 alla G.U. del 22 febbraio 2019, n. 45). Il nuovo modello sostituisce integralmente il modello precedente e va presentato entro il 22 giugno 2019
Nuovo Bando Faber
Bando regionale rivolto alle Micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell’artigianato aventi almeno una sede operativa o un’unità locale in Lombardia, attive da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda. Le imprese manifatturiere devono avere un...
Indagine Risorse Umane 4.0 Barometro digitale delle PMI
Le competenze digitali contano sempre di più ma nella realtà delle Pmi bresciane più che nuove figure dedicate si cerca di accrescere le competenze digitali del personale già presente in azienda. La chiave di volta per la crescita digitale 4.0 delle PMI bresciane è...
Due mesi di fatturazione elettronica, l’opinione delle PMI di Brescia
Fatturazione elettronica? Due mesi non bastano per giudicare, ma non ideale per le PMI. La vera sorpresa? È il sistema a generare ritardi di fatturazione.
Esterometro
Con l’introduzione dell’obbligo dall’1.1.2019 della fatturazione elettronica, è stato abrogato l’art. 21 DL n. 78/2010 che disciplinava lo “spesometro”, relativamente alle cessioni di beni/prestazioni di servizi effettuate dall’1.1.2019. E’ stato quindi introdotto,...
Autoliquidazione Inail 2018/2019 – rinviato il termine per il primo versamento
Con la circolare dello scorso 11 gennaio 2019 l’Inail ha reso noto che la scadenza del prossimo 16 febbraio, entro la quale i datori di lavoro dovevano calcolare e versare il premio Inail, dovuto quale conguaglio a saldo per l’anno precedente (regolazione) e anticipo...
Le novità del modello di dichiarazione annuale Iva 2019
Il modello di dichiarazione annuale IVA 2019 relativo all’anno 2018 si presenta con poche novità rispetto al modello dell’anno precedente. Oltre alla conferma nel nuovo termine ordinario di presentazione della dichiarazione annuale, fissato al 30 aprile dell’anno...
Chiarimenti in merito alla disciplina dell’Iper ammortamento
Come già anticipato in una precedente Circolare la legge di bilancio ha prorogato per il 2019 l’agevolazione nota come Iper ammortamento. L’agevolazione troverà applicazione agli investimenti aventi le caratteristiche di cui alla Tabella A allegata alla...
Regime forfettario – riduzione contributiva da richiedere entro il 28 febbraio
Uno dei vantaggi offerti dal regime forfettario è la riduzione del carico contributivo: a tali soggetti viene infatti riconosciuta la possibilità di ottenere una riduzione dei contributi previdenziali dovuti per un importo pari al 35%, tanto in relazione ai minimali...