Ticket restaurant : l’utilizzo cumulativo fino a 8 buoni ed il relativo trattamento fiscale
Con il principio di diritto n. 6/2019 del 12 febbraio 2019, l’Agenzia delle entrate ha precisato che il divieto di cumulo oltre il limite di 8 buoni pasto previsto dalla dall’articolo 4, comma 1, lettera d), D.M. 122/2017, non incide, ai fini Irpef, sui limiti di esenzione dal reddito di lavoro dipendente (rispettivamente di 5,29 euro per i cartacei e 7 euro giornalieri per i buoni pasto elettronici).
Reddito da lavoro dipendente e trattamento fiscale di alcuni rimborsi in caso di trasferta
Si comunica che l’Agenzia delle entrate, con risposta a richiesta di consulenza giuridica n. 5/2019, ha precisato che le “spese di parcheggio” rimborsate ai dipendenti in trasferta sono da considerare imponibili fiscalmente nella casistica di seguito evidenziata
il contratto a tempo determinato in deroga assistita (art.19 comma 3 D.Lgs. 81/2015)
L’ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 1214/2019, ha fornito la corretta interpretazione dell’articolo 19, comma 3, D.Lgs. 81/2015
Il contratto di solidarietà nelle unità produttive interessate da un cambio di appalto
Il Ministero del lavoro rende noto che, in caso di cambio di appalto, il termine massimo di 24 mesi, aumentabile a 36 mesi, (nel quinquennio) in caso di contratto di solidarietà, decorre ex novo.
L’orario di lavoro notturno
Con la nota n. 1438/2019, l’INL ha fornito il proprio parere in merito alla corretta modalità di individuazione dell’arco temporale di riferimento su cui calcolare il rispetto del limite della media di ore notturne lavorate.
Il distacco dell’ apprendista e l’obbligo formativo
Il Ministero del lavoro, con nota n. 1118/2019, ha fornito chiarimenti in ordine alla possibilità di distaccare l’apprendista, soprattutto per quanto riguarda la fase della formazione
OLTRE LA FATTURA DIGITALE: CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA E IL PASSAGGIO DALLA CARTA AI FILES
Apindustria Brescia organizza un corso di formazione della durata di 12 ore finalizzato a fornire le conoscenze, le competenze e le abilità pratiche necessarie per passare alla gestione digitale dell’azienda senza carta. Come dare valore legale ai documenti digitali, come abbandonare la carta per passare alla gestione digitale dei documenti: dal cloud computing alla gestione digitale del fascicolo cliente, dalla conservazione sostitutiva al lavoro collaborativo a distanza, per avere sempre tutte le informazioni con sé: in ufficio, a casa, sul treno e persino quando siamo dal cliente.
Il congedo del padre lavoratore in caso di nascite nel 2019
La durata del congedo obbligatorio è aumentata, per l'anno 2019, a 5 giorni da fruire, anche in via non continuativa, entro i 5 mesi di vita o dall'ingresso in famiglia o in Italia (in caso di adozione/affidamento nazionale o internazionale) del minore ... continua la...
La somministrazione fraudolenta introdotta dal decreto dignità
La legge di conversione del Decreto Dignità - in vigore dal 12 agosto 2018 - ha reintrodotto il reato di somministrazione fraudolenta (somministrazione di lavoro posta in essere con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o di contratto collettivo...
Malattia : la guida pubblicata dall’ Inps
L’istituto ha pubblicato una guida sulla certificazione telematica e sulle visite mediche di controllo. L’Istituto indica ai lavoratori i passi da seguire quando, causa malattia, sono impossibilitati a recarsi a lavoro. ... continua la lettura