IATF 16949:2016 – standard per il sistema di gestione per la qualità automotive
Apindustria Brescia organizza un corso di formazione della durata di 16 ore progettato come punto di inizio del percorso formativo relativo a IATF 16949:2016 e con l’obiettivo di fornire un’introduzione allo standard e preparazione all’implementazione del SGQ Automotive.
L’informazione diventa conoscenza: dal PDCA deming alla condivisione digitale del patrimonio informativo
Apindustria in collaborazione con la Fondazione IDI organizza un corso della durata di 8 ore al fine di sottolineare l’importanza di pianificare, gestire e verificare i risultati, così da trarne indicazioni per il miglioramento continuo e permanente. Il patrimonio informativo aziendale diventa conoscenza condivisa; i processi diventano patrimonio comune e la piattaforme digitali il veicolo per consentire il rapido accesso alle informazioni e alle conoscenze aziendali. I singoli files e le singole cartelle non vengono gestiti più in modo collettivo e globale come semplice storage/archiviazione, bensì resi fruibili “al momento giusto” e “alle persone giuste” durante i diversi momenti che costituiscono il processo di produzione di un bene o di erogazione di un servizio. Quello che ne deriva è la gestione snella, veloce e puntuale dell’azienda e del suo patrimonio informativo.
Le fiere di settore: il trasporto dei propri beni
Apindustria Brescia organizza un corso di formazione della durata di 8 ore finalizzato a gestire correttamente il trasporto di beni campionari.
Checkup 4.0 della propria azienda. diagnosi delle performance aziendali
Apindustria Brescia in collaborazione con la Fondazione IDI organizza un corso della durata di 8 ore finalizzato ad valutare le implicazioni sull’organizzazione aziendale, sulla programmazione della produzione, sull’efficienza e sulla gestione delle risorse umane.
Tutti i lunedì di settembre: incontri individuali gratuiti per l’inserimento obbligatorio dei lavoratori disabili
È disponibile presso la sede di Apindustria un esperto della cooperativa Gabbiano Lavoro di Brescia per offrire una consulenza gratuita in merito all’inserimento dei lavoratori disabili presso l’azienda o tramite la cooperativa stessa.
I colloqui sono gratuiti e individuali, con una durata prevista di 30 minuti, e si svolgono su appuntamento, con una agenda programmata e sviluppata in base all’ordine cronologico delle prenotazioni.
Comunicazione Torri di raffreddamento – Modulistica Regionale Termine 30 settembre 2019
Si segnala la pubblicazione sul BURL 30 luglio 2019 della DGR n. XI/1986 nella quale vengono fornite indizioni in merito al censimento delle torri di raffreddamento e viene fornita la scheda di registrazione al catasto comunale delle torri, prevista dall’articolo...
CONAI – Variazione contributi imballaggi plastica carta legno
Il Consiglio di amministrazione CONAI, valutate le richieste dei consorzi di filiera Comieco, Corepla e Rilegno, ha deliberato una rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi in carta, plastica e legno che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2020.
Mission in Uzbekistan, 11-13 novembre 2019
La CIUZ organizza, in collaborazione la Camera di Commercio ed Industria dell’Uzbekistan dall’11 al 13 novembre 2019, una Missione in Uzbekistan di aziende operanti in diversi settori.
Bando Archè, sostegno alle start up – Misura B
16 Milioni, stanziati da Regione Lombardia, per favorire l’imprenditorialità lombarda, attraverso il sostegno all’avvio e al consolidamento di nuove realtà imprenditoriali o professionali anche come forma di auto-impiego/auto-imprenditorialità.
Bando Archè, sostegno alle start up – Misura A
Possono presentare domanda i seguenti soggetti in possesso di una sede legale o operativa, oggetto dell’investimento, ubicata in Regione Lombardia: MPMI registrate alla CCIAA e con sede legale/operativa attiva da massimo 2 anni; liberi professionisti (in forma singola o in forma associata) in possesso dei requisiti previsti dal bando.