Integrazioni e correzioni delle dichiarazioni entro il 2 dicembre 2019

L’articolo 2, D.P.R. 322/1998 (così come modificato dall’articolo 4-bis, comma 2, D.L. 34/2019) stabilisce che le dichiarazioni dei redditi debbano essere trasmesse telematicamente:
– dalle persone fisiche e dalle società di persone o associazioni equiparate entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta;
– dai contribuenti assoggettati all’Ires, entro l’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo di imposta.

Leggi di più

Importazioni di beni con dichiarazione d’intento

Lo status di esportatore abituale viene acquisito dai soggetti passivi Iva che nell’anno solare precedente o nei 12 mesi precedenti hanno effettuato esportazioni o altre operazioni assimilate per un ammontare superiore al 10% del proprio volume d’affari (l’ammontare di tali operazioni costituisce il plafond disponibile per l’esportatore abituale). I soggetti possono acquistare senza applicazione dell’Iva beni e servizi nel limite del plafond disponibile (ai sensi dell’art. 8, comma 1, lett. c) DPR 633/72) ad esclusione degli acquisti di fabbricati, delle aree fabbricabili e dei beni e servizi con Iva indetraibile (ai sensi degli art. 19 e ss. DPR 633/72).

Bando Voucher per Consulenza di un Manager qualificato per innovazione in ambito Industry 4.0

La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali iscritte nell’apposito elenco costituito dal Mise, in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

Lettura disegno meccanico intermedio

Apindustria Brescia organizza un percorso formativo di 8 ore finalizzato a fornire agli operatori gli strumenti e le conoscenze per un corretto impiego del disegno tecnico sia durante la sua realizzazione che nella sua interpretazione. Fornire le competenze di gestire ed analizzare in modo critico quanto viene proposto dall’Ufficio Tecnico. Saranno effettuati approfondimenti sulle nuove norme di quotatura, di realizzazione di viste e sezioni ed in particolare sulle modalità ed implicazioni dell’impiego delle tolleranze dimensionali, di finitura, di forma e geometriche e sulle correlazioni esistenti fra queste (definizione delle primitive teoriche di riferimento, ecc).

Corsi AQM Dicembre 2019

Nell’ambito della collaborazione tra Apindustria Brescia e AQM – CENTRO SERVIZI TECNICI ALLE IMPRESE, si propone il catalogo dei prossimi corsi in partenza presso la sede di AQM, in Via Edison 18 a Provaglio d’Iseo (BS).