Agevolazione per assunzione di percettori di reddito di cittadinanza
L’INPS finalmente scioglie la riserva per l’applicazione dell’incentivo all’assunzione di percettori del reddito di cittadinanza, rendendo noto che sul sito internet www.inps.it, nella sezione “Portale delle Agevolazioni” (ex sezione DiResCo), è disponibile il modulo di richiesta dell’agevolazione, denominato “SRDC – Sgravio Reddito di Cittadinanza – art. 8 del d.l. n. 4/2019”.
Assunzione lavoratori disabili
Il Ministero del lavoro, di concerto con il Ministero per la Famiglia e il MEF, ha emanato il D.L. 3 luglio 2019, che rifinanzia, per l’anno 2019, l’incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili, previsto dall’articolo 13, commi 1 e 1-bis, L. 68/1999.
Accollo del debito d’imposta altrui e divieto di compensazione
Il decreto fiscale pone (si spera) chiarezza circa un argomento che negli anni ha generato diverse problematiche a danno dei contribuenti e delle casse dello Stato.
Gli adempimenti della casa mandate con agenti
Le aziende che hanno concesso un mandato ad agenti di commercio devono mantenere un attento monitoraggio in merito alla gestione dell’Enasarco (forma di previdenza obbligatoria che si affianca alla mutua dei commercianti).
Nuove regole per la presentazione dei modelli F24
Il Decreto fiscale è nuovamente intervenuto sulle modalità di presentazione dei modelli F24 che presentano compensazioni, ampliando le casistiche in presenza delle quali diviene obbligatorio utilizzare gli strumenti telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate (canali Entratel/Fisconline).
Decreto fiscale: novità in materia di versamento delle ritenute
Il Decreto fiscale (articolo 4 D.L. 124/2019) è intervenuto sulle modalità di versamento delle ritenute fiscali effettuate da imprese appaltatrici e subappaltatrici o alle quali è stato comunque affidato il compimento di un’opera o di un servizio.
Corrispettivi telematici: i recenti chiarimenti dell’Agenzia
In vista della definitiva e generalizzata entrata in vigore dell’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi, prevista a partire dal 1° gennaio 2020, l’Agenzia delle entrate ha fornito (e continua a fornire) sul tema numerose risposte a istanze di interpello formulate dai contribuenti.
La prova delle cessioni Intra-UE e le novità dal 2020
In materia di operazioni intracomunitarie, l’articolo 41, comma 1, D.L. 331/1993 dispone che le cessioni intracomunitarie sono operazioni non imponibili Iva in quanto alle stesse si applica il regime di “tassazione a destino” nel Paese dello Stato UE di destinazione dei beni.
Notizie in sintesi – Circolare n. 19 del 28 novembre 2019
Notizie in sintesi relative a:
Immobili
Mancata emissione fatture elettroniche e regime sanzionatorio
Deducibile l’acquisto dell’usufrutto a tempo determinato
Scadenziario
Principali scadenze dal 25 novembre al 15 dicembre 2019.