Credito d’imposta per nuovi investimenti

Secondo la Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019), gli investimenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2020 potranno fruire delle agevolazioni fiscali con il riconoscimento di un credito d’imposta rispettivamente del 40% e del 6% (ovvero del 15% per gli investimenti in beni immateriali), in luogo della previgente disciplina dell’iper e super ammortamento che garantiva, come ben noto, la maggiorazione del costo del bene ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili.

Chiarimenti in tema di corrispettivi elettronici

Proseguono con ritmo incessante i chiarimenti ufficiali relativi al nuovo obbligo generalizzato di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, in vigore dallo scorso 1° gennaio 2020 per tutti i contribuenti. Così come stanno arrivando ai contribuenti le comunicazioni dell’Agenzia relative a coloro che avendo superato la prescritta soglia del volume d’affari nel 2018 potrebbero non aver ottemperato al nuovo obbligo già a decorrere dal 1° luglio 2019.

Il modello di dichiarazione annuale IVA 2020 relativa all’anno 2019

Con il provvedimento direttoriale prot. n. 8938/2020 del 15 gennaio 2020 l’Agenzia delle entrate ha pubblicato il modello di dichiarazione annuale Iva 2020 relativo all’anno 2019 con le relative istruzioni di compilazione, al fine di permettere ai soggetti obbligati di assolvere al tradizionale adempimento dichiarativo annuale previsto ai fini Iva.

La Certificazione Unica 2020

L’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 15 gennaio 2020, ha reso disponibile la versione definitiva della Certificazione Unica 2020, meglio nota come CU, da utilizzare per attestare, da parte dei sostituti di imposta, relativamente al 2019, i redditi di lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, le provvigioni e i redditi diversi, i contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi.

Stampa dei registri contabili

Il libro giornale, il libro inventari, il registro dei beni ammortizzabili, i registri previsti ai fini Iva e, in generale, tutte le scritture contabili possono essere tenuti, alternativamente:
• in modalità cartacea;
• in modalità digitale (sostitutiva di quella cartacea).

Corsi AQM Marzo 2020

Nell’ambito della collaborazione tra Apindustria Brescia e AQM – CENTRO SERVIZI TECNICI ALLE IMPRESE, si propone il catalogo dei prossimi corsi in partenza presso la sede di AQM, in Via Edison 18 a Provaglio d’Iseo (BS).

E-commerce: nuove opportunità

Apindustria Brescia organizza un percorso formativo di 8 ore finalizzato a comprendere l’opportunità di e-commerce per pianificare le vendite aziendali, la sua gestione e implementazione in un piano di digitalizzazione ormai necessaria nell’ottica di nuovo contesto competitivo concorrenziale. Il corso affronterà questa tematica da un punto di vista contabile / fiscale.