SOSPENSIONE ATTIVITA’ FORMATIVE IN AULA FINO AL 03.04.2020
Come da Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri comunichiamo che saranno sospese tutte le attività formative previste in aula dall’8 marzo al 3 aprile compreso. Sarà nostra cura aggiornarvi non appena sarà possibile ripristinare il normale svolgimento dei corsi. L’associazione sta comunque lavorando per attivare un’offerta formativa con modalità a distanza in modo da poter garantire continuità del servizio alla proprie aziende associate.
LOMBARDIA “ZONA ROSSA”, IL DECRETO DELL’8 MARZO
«Vincolo di evitare ogni spostamento» nell’intera Lombardia e in quattordici province di Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Marche. Giuseppe Conte firma un decreto del presidente del Consiglio valido da subito, domenica 8 marzo, al 3 aprile che limita le possibilità di movimento nelle zone più colpite dal contagio coronavirus.
“ZONA ROSSA”, CHIARIMENTI PER TRANSFRONTALIERI E MERCI
È disponibile online sul sito del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale la nota esplicativa su transfrontalieri e merci al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020.
Decreto Coronavirus: le disposizioni fiscali
Il 3 marzo 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 9/2020 recante misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Di seguito si riportano sinteticamente i principali interventi di tale provvedimento in ambito fiscale; alcune disposizioni sono di interesse generalizzato, mentre molte altre riguardano solo i contribuenti dei Comuni situati nella cosiddetta “zona rossa” (Allegato 1, D.P.C.M. 1° marzo 2020).
Bando Smart Working, domande dal 2 aprile
Regione Lombardia apre dal 2 aprile prossimo il Bando Smart Working: € 4,5 milioni le dotazioni della misura. Possono partecipare al bando i soggetti che esercitano attività economica e che, al momento della presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
– essere imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di competenza; oppure
– essere soggetti, in forma singola o associata, non iscritti alla Camera di Commercio, in possesso di partita IVA.
I soggetti con partita IVA (singoli o associati) iscritti al Registro delle Imprese dovranno partecipare in qualità di micro, piccola o media impresa ai sensi dell’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014.
E.B.M. – Bando Formazione Continua del 1° marzo 2020
A partire dal 1° marzo 2020, è possibile partecipare al primo Bando per l’assegnazione di contributi a sostegno della Formazione Continua Generalista a cui possono accedere tutte le imprese aderenti ad E.B.M. che hanno assolto, che stanno assolvendo o assolveranno l’obbligo formativo previsto dall’art. 61 del CCNL.
Bando Faber
Contributi per investimenti finalizzati all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere edili e dell’artigianato.
La rilevazione delle passività potenziali nel bilancio d’esercizio
ll Principio contabile OIC 31, al par. 5, definisce “Fondi per rischi” le voci “che rappresentano passività di natura determinata ed esistenza probabile, i cui valori sono stimati. Si tratta, quindi, di passività potenziali connesse a situazioni già esistenti alla data di bilancio, ma caratterizzate da uno stato d’incertezza il cui esito dipende dal verificarsi o meno di uno o più eventi in futuro”.
Rimborso del credito IVA
I soggetti che presentano il modello annuale IVA 2020 a credito possono effettuare determinate operazioni.
Versamento delle ritenute nei contratti di appalto: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
Come già illustrato nella precedente circolare, la nuova norma di cui all’art 17 bis del D.Lgs 241/1997 ha introdotto una inedita disciplina in materia di versamento delle ritenute e compensazioni negli appalti e subappalti.