Marocco, nuova normativa conformità dei prodotti
Il Maeci (Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale) ci segnala che è stato prorogato di due mesi il periodo per il nuovo sistema di esternalizzazione dei controlli.
ICE, ciclo di webinar sui Paesi di maggior interesse export
ICE, in collaborazione il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sta organizzando un ciclo di webinar live sui Paesi di maggior interesse per il nostro export.
Coronavirus, Ritardi o inadempimenti contrattuali: quali conseguenze?
Il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 cosiddetto “Cura Italia” ha introdotto una norma di rilevante impatto sul tessuto economico-produttivo italiano, vale a dire l’espresso riconoscimento dell’assenza di responsabilità in capo al debitore che si renda tale a causa dell’impossibilità di adempiere alle proprie obbligazioni contrattuali in ragione dell’attuazione delle misure imposte sul territorio nazionale quale strumento di prevenzione della diffusione del virus Covid-19.
Credito d’imposta locazioni previsto dal decreto Cura Italia – modalità di utilizzo
Tra le misure introdotte a sostegno delle imprese nell’ambito dell’emergenza COVID-19, il D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia) ha introdotto un bonus a favore dei negozi: si tratta di un credito d’imposta riconosciuto a favore dei soggetti che conducono in locazione immobili censiti nella categoria catastale C/1 (nella quale sono appunto censiti “negozi e botteghe”).
Ulteriori disposizioni
Il D.L. 23 del 8 aprile 2020 (Decreto Liquidità) interviene anche su altri temi di interesse prevedendo ulteriori rinvii e disposizioni di favore, in particolare gli articoli 20, 22, 26 e 30.
Ulteriori disposizioni fiscali previste dal Decreto Liquidità
Gli articoli 21 e 23 del D.L. 23/2020 introducono disposizioni fiscali per la generalità dei contribuenti. La rimessione in termini per i versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni.
Ulteriori proroghe di versamenti
Il D.L. 23 del 8 aprile 2020 (Decreto Liquidità) interviene sui termini di versamento delle imposte, introducendo ulteriori differimenti rispetto a quelli già previsti dagli articoli 61 e 62, D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia). Tali disposizioni, in particolare, sono contenute nell’articolo 18.
Le novità per la sostenibilità dei bilanci
Al fine di cogliere le evidenti difficoltà delle società in sede di chiusura del bilancio, il Legislatore è intervenuto con il varo del D.L. 23/2020; a seguire si riepilogano le principali novità che è bene conoscere nelle more della predisposizione del bilancio dell’esercizio 2019.
Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese
Con il primo articolo del D.L. 23 dell’8 aprile 2020, nell’ambito del capo I dedicato alle misure di accesso al credito per le imprese, il legislatore interviene al fine di prevedere specifiche misure temporanee per il sostegno alla liquidità delle imprese.
Decreto Legge Cura Liquidità
Il D.L. 23/2020, c.d. Decreto Liquidità, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 dell’8 aprile 2020. Diseguito si offre un quadro sintetico delle principali novità di interesse, rimandando, per gli approfondimenti, agli articoli presenti nel presente numero e nei successivi.