Convenzione tra INPS, INL, CONFAPI , CGIL, CISL e UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria.
Con la circolare n. 108 l’Inps ha fornito le istruzioni operative in merito alla convenzione siglata il 27 settembre 2019 da Confapi/ CGIL- CISL – UIL, in attuazione del Accordo Interconfederale sulla Rappresentanza del 26 luglio 2016 e s.m.i.
Le parti, con la sottoscrizione della convenzione, hanno affidato all’Inps il servizio di raccolta, elaborazione e comunicazione del numero delle deleghe sindacali rilasciate per ciascun ambito di applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro riconducibili all’area di rappresentanza di Confapi.
CORSO LA BUSTA PAGA: DA ZERO ALLA GESTIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE – Voucher Regione Lombardia
Apindustria organizza a partire da giovedì 29 Ottobre 2020 un corso di LA BUSTA PAGA: DA ZERO ALLA GESTIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE della durata di 32 ore.
INL: procedure che possono essere effettuate da remoto
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 56 del 22 settembre 2020, con il quale ha indicato le procedure amministrative o conciliative di competenza da effettuare attraverso strumenti di comunicazione da remoto, ai sensi dell’art. 12...
INL: prime indicazioni del D.l. 104/2020.
Con nota n. 713 del 16 settembre 2020, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazioni in merito al D.L. n. 104 del 14 agosto 2020 in particolare ha analizzato la tematica degli esoneri contributivi per le aziende che non richiedono la cassa e per le assunzioni a tempo indeterminato, contratti a termine e licenziamenti collettivi e individuali per g.m.o.
INPS: pubblicate le prime istruzioni sull’esonero contributivo.
Con circolare n. 105 del 18 settembre 2020 l'INPS ha fornito i primi chiarimenti in merito all'esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione, di cui all'art. 3 del decreto- legge 14 agosto 2020,...
SCADENZIARIO
Principali scadenze dal 16 settembre al 15 ottobre 2020.
SCADE IL PROSSIMO 30 SETTEMBRE IL TERMINE PER CHIEDERE IL RIMBORSO DELL’IVA ASSOLTA IN ALTRI PAESI EUROPEI
Le imprese che sostengono costi in Paesi aderenti all’Unione Europea possono recuperare l’Iva pagata a fornitori comunitari su acquisti di prodotti e servizi ivi conclusi, con la presentazione di apposite istanze di rimborso, secondo il disposto della Direttiva 2008/9/UE.
CREDITO DI IMPOSTA PER SPESE DI PUBBLICITÀ SU MEZZI DI INFORMAZIONE INCREMENTATO PER IL 2020 NELLA MISURA DEL 50% DEI COSTI SOSTENUTI
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito web l’aggiornamento del modello denominato “Comunicazione per la fruizione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali” e delle relative istruzioni a seguito della modifica prevista dall’articolo 186, D.L. 34/2020 consistente nella concessione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2020 nella misura del 50% dei costi sostenuti.
RIPRESA DEI VERSAMENTI AL 16 SETTEMBRE 2020
Si rammenta che il prossimo 16 settembre si concentra la scadenza dei versamenti prorogati per effetto del Decreto Rilancio.
RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE DELLE IMPRESE: PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha emanato il 10 agosto 2020 il decreto (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 210 del 24 agosto 2020) relativo al rafforzamento patrimoniale delle imprese dei soggetti di medie dimensioni, ai sensi dell’articolo 26, D.L. 34/2020.