Export bresciano, il terzo trimestre rimbalza. Nei primi nove mesi dell’anno le esportazioni sono però ancora sotto del 14% rispetto al 2019
Il Centro studi di Apindustria Brescia ha rielaborato i dati dell’Istat relativi all’export nell’ultimo trimestre 2020. Dai dati emerge che le esportazioni bresciane sono in crescita del 20% rispetto al trimestre precedente.
Il nuovo accordo asiatico di libero scambio RCEP
E’ stato firmato, il 15 novembre scorso, il nuovo accordo politico di libero scambio c.d. “RCEP” (Reciprocal Comprehensive Economic Partnership) tra i 10 Paesi ASEAN (ossia Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Birmania, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam) e Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda.
Report Prospettive 2021
La ricerca qualitativa proposta agli associati ha inteso rilevare l’andamento dei principali indicatori congiunturali nell’anno 2020, anticipando in parte i risultati congiunturali usualmente rilevati nel mese di gennaio, e le aspettative per il prossimo anno.
INAIL: sorveglianza sanitaria speciale
L’INAIL con circolare n. 44 del 11 dicembre 2020 ha specificato che le aziende che non sono soggette alla nomina del medico competente hanno la possibilità fino al 31 dicembre 2020 di fare richiesta di visita medica per sorveglianza sanitaria dei lavoratori e delle lavoratici fragili ai servizi territoriali dell’INAIL.
Corsi AQM Gennaio-Febbraio
Nell’ambito della collaborazione tra Apindustria Brescia e AQM – Centro servizi tecnici alle imprese, vi proponiamo il catalogo dei. Corsi in programmazione nei mesi di Gennaio-Febbraio 2020.
Tabella 1 DL 137/2020 e Tabella 2 DL 149/2020
Nell’allegato di seguito riportiamo le due tabelle.
Contributo ristorazione
Il c.d. “contributo ristorazione”, ossia il contributo a fondo perduto riconosciuto per l’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio, è esteso anche agli esercenti quale attività prevalente quella identificata dal codice “55.20.52” (attività di alloggio connesse alle aziende agricole).
Cancellazione Imu 2020
Al fine di individuare i casi in cui non è dovuto il versamento della prima / seconda rata IMU 2020 ancorati alla circostanza che il proprietario dell’immobile sia anche il gestore dell’attività nello stesso esercitata, è ora disposto che la “cancellazione” del versamento trova applicazione anche nel caso in cui il soggetto passivo IMU sia anche gestore delle attività economiche interessate dall’agevolazione.
Revisione disciplina della dilazione di pagamento
É previsto che a seguito della presentazione all’Agente della riscossione della domanda di rateazione da parte del contribuente che versa in temporanea situazione di obiettiva difficoltà e fino alla data dell’eventuale rigetto della stessa / decadenza dalla dilazione:
Estensione contributi “Decreto Ristori”
Il contributo a fondo perduto previsto dall’art. 1, DL n. 137/2020, c.d. “Decreto Ristori” a favore di imprese / lavoratori autonomi che al 25.10.2020 hanno partita IVA attiva è esteso, con la percentuale di ristoro del 100%, anche ai soggetti che svolgono, quale attività prevalente, una delle attività di seguito riportate.