Aspetti fiscali e contabili degli omaggi natalizi
Come ogni anno, al termine dell’esercizio e in concomitanza con l’arrivo del natale, le aziende provvedono a omaggiare i propri clienti, fornitori, dipendenti e terzi di un dono e/o di una cena natalizia.
Probabile detrazione “ritardata” per le fatture a cavallo d’anno
L’articolo 19, comma 1, D.P.R. 633/1972prevede che “Il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all’ anno in cui il diritto alla detrazione è sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo”.
Ritenuta Irpef ridotta sulle provvigioni: ancora valide le “vecchie” indicazioni
Di regola, nei rapporti di agenzia, la base imponibile su cui vengono calcolate le ritenute Irpef viene commisurata al 50% delle provvigioni corrisposte all’agente (con applicazione di fatto dell’aliquota ridotta dell’11,5%, corrispondente al 50% dell’aliquota applicabile al primo scaglione Irpef, attualmente pari al 23%).
Al 28 dicembre 2020 scatta la consumazione del reato di omesso versamento iva dell’anno 2019
Si avvicina il termine per il versamento dell’acconto Iva per l’anno 2020 (quest’anno la scadenza slitta al 28 dicembre 2020 atteso che il giorno 27 cade di domenica), momento importante per i soggetti che – nel corso del 2019 – non avessero versato dell’Iva per ammontare superiore a quello tollerato dal D.Lgs. 74/2000.
Esportatori abituali: operativo il provvedimento sulle novità in tema di dichiarazioni di intento
Vengono definiti “esportatori abituali” i contribuenti che nell’anno precedente o nei 12 mesi precedenti hanno effettuato esportazioni e/o operazioni assimilate per un ammontare superiore al 10% del proprio volume d’affari.
Versamento dell’acconto iva per l’anno 2020
Entro il prossimo 28 dicembre 2020 (il giorno 27 cade di domenica)i soggetti che eseguono le operazioni mensili e trimestrali di liquidazione e versamento dell’Iva sono tenuti a versare l’acconto per l’anno 2020.Per la determinazione degli acconti, come di consueto, sono utilizzabili 3 metodi alternativi che riportiamo in seguito.L’acconto va versato utilizzando il modello di pagamento F24, senza applicare alcuna maggiorazione a titolo di interessi.
Fattura elettronica: dal 1° gennaio 2021 nuove specifiche obbligatorie per tutti
È stata pubblicata in data 23 novembre 2020, sul sito dell’Agenzia delle entrate, la Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro che tiene conto delle nuove specifiche tecniche che tutti i contribuenti dovranno obbligatoriamente applicare nel processo di formazione delle fatture elettroniche a partire dal prossimo 1° gennaio 2021.
Notizie in sintesi Circolare N. 16 del 21 dicembre 2020
Notizie in sintesi relative a:
Contributo a fondo perduto
Credito di imposta locazioni
Mascherine e dispositivi di protezione
Scadenziario
Principali scadenze dal 16 dicembre al 15 gennaio 2021.
Circolare fiscale n. 16 del 21/12/2020
Circolare fiscale n. 16 del 21/12/2020