Decreto lavoro e imprese. Riduzione oneri generali sistema-terzo trimestre 2021
Il Governo, con il Decreto lavoro e imprese approvato in Consiglio dei ministri, ha previsto di destinare 1,2 miliardi di euro alla riduzione degli oneri generali di sistema per il trimestre in oggetto, utilizzando a tal fine parte di quanto ricavato proprio dalle aste del mercato europeo dei permessi di emissione di CO2 (ETS).
Proroga invio digitale modifiche non sostanziali AUA decorrenza 1° gennaio 2022
Con la dgr 29 giugno 2021, n. 4958 “DIFFERIMENTO DEI TERMINI PER LA MESSA A REGIME DELLE MODULISTICHE RELATIVE ALL’AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (AUA) DI CUI ALLA DGR 4027 14.12.2020” sono stati prorogati al 1° gennaio 2022 i termini per la messa a regime delle modulistiche telematiche inerenti le volture e modifiche non sostanziali AUA (precedentemente previsti per il 1 luglio 2021).
Rischio da esposizione a temperature severe nei lavori all’aperto in estate
Come ogni anno, Regione Lombardia ha fornito le indicazioni per la gestione di emergenze in caso di elevate temperature ambientali, rivolte anche alle attività lavorative a intensa attività fisica all’aperto.
Secondo avviso emissioni in atmosfera aziende autorizzate in regime Art. 269 AUA -AIA: termine adempimenti 28 agosto 2021
Ricordiamo che Il d.lgs 102/2020 ha apportato alcune modifiche alla Parte Quinta del d.lgs 152/2006, inserendo in particolare il comma 7bis dell’art. 271 (vedi §2) che prevede, in sintesi, che i Gestori degli stabilimenti o delle installazioni in cui le sostanze di determinata pericolosità sono utilizzate nei cicli produttivi da cui originano le emissioni inviino all’Autorità competente periodicamente una relazione con la quale si analizza la disponibilità di alternative, se ne considerano i rischi e si esamina la fattibilità tecnica ed economica della sostituzione delle predette sostanze.
Comunicazione dati AIDA: termie 31 luglio 2021
Ricordiamo che Regione Lombardia ha differito al 31 luglio 2021 il termine per adempiere da parte dei Gestori, ai sensi dell’art. 29-decies, comma 2 del D.lgs. 152/2006, alla comunicazione, mediante l’inserimento nell’applicativo AIDA, dei dati relativi ai controlli eseguiti secondo le prescrizioni delle AIA nel corso del 2020, fermo restando la messa a disposizione degli stessi alle autorità competenti e di controllo in caso di richiesta.
Rinnovo CCNL UnionAlimentari Confapi: mercoledì 28 luglio il webinar dedicato
Mercoledì 28 luglio alle 16,30, UnionAlimentari propone ad imprenditori e a responsabili della gestione del personale della filiera dell’alimentare un webinar dedicato al rinnovo del CCNL sottoscritto lo scorso 12 luglio.
Confapi e Poste Italiane: survey per sviluppo di attività di e-commerce
Confapi e Poste Italiane, in sinergia, stanno conducendo un lavoro condiviso che consenta di dare il via a processi di semplificazione e ottimizzazione dei sistemi di vendita delle piccole e medie industrie.
Difesa commerciale Paesi terzi: Marocco – Quote di importazione pannelli in legno per l’anno 2021/2022
Si comunica l’Avviso, emanato il 28 giugno u.s. dalle competenti Autorità marocchine ed inviato dalla Commissione agli Stati Membri, concernente l’attribuzione e la distribuzione delle quote per l’anno 1^agosto 2021-31 luglio 2022 nell’ambito delle misure di salvaguardia, introdotte il 20 settembre 2019,relative alle importazioni di pannelli in legno (codici doganali specificati in tabella).
Progetto DataSkills: al via il modulo formativo per lo sviluppo della digitalizzazione delle imprese
DataSkills4SMEs è un progetto finanziato dall’Ue orientato a supportare le imprese europee in un percorso formativo per l’utilizzo di tecnologie semplici e innovative che riducano al massimo l’uso della carta all’interno delle imprese.
Gruppo Donne ConfapiD: proposte per le esigenze delle dipendenti in maternità
Gruppo Donne ConfapiD ha lanciato una survey dedicata ad individuare proposte e soluzioni che meglio concilino le esigenze dell’impresa e degli imprenditori con quelle delle dipendenti nei periodo di maternità.