Il preposto aziendale “Conferenza Stato/Regioni 21/12/2011”
Il Testo unico sicurezza (D.Lgs. 81/08) prevede espressamente una formazione per i preposti sul loro “ruolo” in modo che possano svolgere efficacemente ciò che la legge attribuisce loro.
Il corso contiene oltre a quanto previsto dagli obblighi di legge una forte componente di “responsabilizzazione” del ruolo in modo da ottenere un comportamento positivo dal punto di vista organizzativo.
Il ricorso ad esperienze concrete successe realmente in varie realtà industriali di successo, permette di rendere facilmente comprensibili alcuni concetti, come quello di mancato infortunio, costi della sicurezza, procedure ecc.
Addetti alle squadre di pronto soccorso – Decreto 388/03
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli elementi base per poter far fronte ad un’emergenza sanitaria, in attesa dei mezzi di soccorso, all’interno della propria azienda.
Incontri individuali gratuiti per l’inserimento obbligatorio dei lavoratori disabili
Un esperto della cooperativa Gabbiano lavoro di Brescia è disponibile per offrire una consulenza gratuita in merito all’inserimento dei lavoratori disabili presso l’azienda o tramite cooperativa stessa. Considerata l’emergenza epidemiologica in atto, i colloqui, gratuiti ed individuali, verranno fissati previa definizione dei tempi e delle modalità di esecuzione.
INPS: messaggio n. 3809 del 5 novembre 2021
Esonero per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022. Modalità operative. Istruzioni contabili.
INL: nota n. 1659 del 29 ottobre 2021
Comunicazione preventiva di distacco transazionale e regime sanzionatorio.
LE NUOVE NORME IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA
Sulla GU n.252 del 21.10.2021 è stato pubblicato il Decreto legge 146 del 21 ottobre 2021 titolato “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.”
CONAI: ULTERIORI RIDUZIONI DEI CONTRIBUTI AMBIENTALI PER CARTA E PLASTICA “IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2022”
l Consiglio di amministrazione CONAI ha deliberato un’ulteriore riduzione del contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in carta e cartone e per quasi tutti quelli in plastica, a partire dal 2022.
ENERGIVORI – ANNO 2022 APERTURA PORTALE PRIMI DI NOVEMBRE
La CSEA (Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali), tramite proprio avviso, ha comunicato che il sistema telematico per la raccolta delle dichiarazioni (c.d. Portale Energivori) ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2022 verrà reso disponibile indicativamente nei primi dieci giorni del mese di novembre 2021.
CONAI – NUOVA PROCEDURA DI RIMBORSO CAC PER SFRIDI DA AUTOPRODUZIONE DI IMBALLAGGI
Il Conai, il 21 ottobre scorso, ha emanato una circolare contenente una nuova procedura di rimborso del Contributo Ambientale Conai per gli sfridi derivanti dal processo di autoproduzione/trasformazione dell’imballaggio.
Ihs Markit: manifatturiero italiano con tassi record, meglio anche della Germania. Cordua: «Confermata l’efficienza del sistema italiano: PMI tricolori suppliscono alle criticità mondiali»
Sedicesimo incremento consecutivo per il Pmi stilato da Ihs Markit. L’indice destagionalizzato, che racchiude il quadro degli sviluppi del settore manifatturiero italiano, ad ottobre è salito al livello record di 61,1 punti, contro i 59,7 di settembre: si tratta del valore più alto da giugno, il terzo più alto mai registrato e superiore alle attese degli analisti i quali avevano previsto un livello di 59,7 punti.