corso: AGGIORNAMENTO ADDETTI ALLE SQUADRE DI PRONTO SOCCORSO classe A – Decreto 388/03
Confapi Brescia organizza a partire da venerdì 07 marzo 2025 un corso AGGIORNAMENTO ADDETTI ALLE SQUADRE DI PRONTO SOCCORSO GRUPPO A della durata di 6 ore.
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #30
Ultimo aggiornamento dell’appuntamento quindicinale con l’informazione geopolitica di Confapi Brescia.
FUTURA Expo 2025: Confapi Brescia ancora presente. Il programma dei convegni
Scopri il programma dei convegni ospitati nello stand di Confapi Brescia all’edizione 2025 di Futura Expo.
Confapi: sottoscritto rinnovo contratto CCNL Tessili con CGIL, CISL e UIL
Confapi e FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILTEC-UIL hanno sottoscritto martedì 18 febbraio 2025 il l’accordo per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori della piccola e media industria dei settori tessile, calzature, pelli e cuoio, penne, spazzole e pennarelli, occhiali e...
Apertura sessione suppletiva portali elettrivori e gasivori anno 2025
Vi segnaliamo che con, le circolari CSEA 9/2025/ELT e 10/2025/GAS, viene comunicata l’apertura della sessione suppletiva dal 24 febbraio 2025 al 26 marzo 2025 dei portali per l’iscrizione ai soggetti Elettrivori e Gasivori, ai fini del riconoscimento delle...
PROROGA BANDO ENERGY RELEASE
Vi informiamo che il GSE ha prorogato i termini di adesione al bando Energy Release al 3 marzo 2025. Ricordiamo che la scadenza originaria era il 13 gennaio spostata poi al 14 Febbraio 2025.
DENUNCIA SCARICHI INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA
Si ricorda alle aziende interessate che, ai sensi del Regolamento per la disciplina del servizio idrico integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) della Provincia di Brescia (art 3.26), gli insediamenti produttivi che scaricano acque reflue in pubblica fognatura devono presentare un’apposita denuncia al gestore relativa al quantitativo di acqua soggetto a tariffa (Denuncia ai fini della determinazione della tariffa dei servizi di fognatura e depurazione per gli scarichi industriali e per gli utenti con prelievo dal pubblico acquedotto).
La scommessa degli Emirati, il matrimonio Ia-nucleare
In Penisola Arabica c’è un Paese che guarda oltre il petrolio. Lo fa per ragioni di sicurezza energetica ma anche per dominare un importante nicchia dell’innovazione.
Baku Steel-Ilva, gas e acciaio a Taranto
L’ex Ilva verso Baku Steel? Queste sono le indiscrezioni di cui si parla circa il destino di Acciaierie d’Italia, l’azienda che gestisce il polo tarantino a lungo noto come l’impianto più grande d’Europa e entrato in una fase di crisi dopo la frettolosa privatizzazione e una serie di problematiche gestioni nazionali (gruppo Riva) e straniere (ArcelorMittal).
Guerra commerciale, il pragmatismo canadese lezione per l’Europa?
A buon intenditor, poche parole. Il Canada ha mostrato che nel contesto delle nuove guerre commerciali scatenate dagli Stati Uniti restare fermi e incassare rischia di essere controproducente.