
Ministero della Salute: riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid
Indicazioni del Ministero della Salute per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo l’assenza per malattia Covid-19.
Indicazioni del Ministero della Salute per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo l’assenza per malattia Covid-19.
Circolare n. 62 del 14/04/2021: indicazioni operative circa la nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale.
Circolare n. 63 del 14/04/2021: congedo 2021 per genitori lavoratori dipendenti del settore privato.
Parte il progetto “InBuyer Program 2021”, la cui partecipazione è riservata a tutte le PMI con sede legale e/o operativa in Lombardia ed è offerta gratuitamente dal Sistema Camerale lombardo e Regione Lombardia.
APINDUSTRIA nel 2015 ha creato una struttura dedicata all’imprenditore che guarda oltre i confini nazionali. Nel 2020, a seguito della nuova profonda crisi che sta affliggendo le imprese, abbiamo deciso di potenziare e ristrutturare il «team» estero.
Apindustria Confapi Brescia patrocinia il MASTER DI I LIVELLO – I EDIZIONE Direzione delle imprese locali e globali (new global business) Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia anno Accademico: 2021/2022
ottobre 2021 – ottobre 2022 (70% online / 30% presenza) Scadenza iscrizioni: 30 settembre 2021.
Informiamo le imprese associate che la Regione Lombardia ha pubblicato la D.g.r. n. XI/4526 del 7 aprile 2021 sul BURL n. 14 del 9 aprile 2021, con la quale ha disposto la proroga al 16 giugno 2021 per la compilazione di O.R.S.O., scadenza normalmente fissata al 30 aprile di ogni anno, in coerenza con la scadenza del MUD fissata anch’essa al 16 giugno 2021.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha pubblicato sul proprio sito internet la delibera 124/2021/R/eel contenente disposizioni urgenti in materia di tariffe elettriche in attuazione dell’articolo 6 del Decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41.
Come previsto dall’attuale normativa, essere energivori permette di godere di una cospicua riduzione di alcuni oneri di sistema.
Il data 12 Aprile 2021 il Ministero della Transizione Ecologia a pubblicato la circolare n° 37259. Titolata “D. Lgs. 3 settembre 2020, n. 116. Chiarimenti su alcune problematiche anche connesse all’applicazione della TARI di cui all’art. 1 commi 639 e 668 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.”
Circolare I.N.P.S. n. 56 del 12/04/2021; prime indicazioni operative. Esonero per l’assunzione di giovani nel biennio 2021-2022.
Per i contratti di locazione finanziaria stipulati dal 29 aprile 2012, ai sensi dell’articolo 102, comma 7, D.P.R. 917/1986 la deducibilità dei canoni di locazione finanziaria è disallineata rispetto alla durata effettiva del contratto, per cui…
Diversamente dallo scorso anno, nel quale il termine di presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno 2019 fu prorogato senza sanzioni al 30 giugno 2020 a seguito della previsione contenuta nell’articolo 62, comma 1, D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”), il termine di presentazione della dichiarazione Iva 2021 relativa all’anno 2020 scadrà – salvo proroghe ad oggi non previste – nel termine ordinario del 30 aprile 2021.
Ai fini della richiesta di rimborso o compensazione dei crediti iva relativi al primo trimestre 2021 è ancora necessario rifarsi al modello TR pubblicato dall’Agenzia delle entrate con il provvedimento direttoriale n. 144055 del 26 marzo 2020 che ha approvato il modello e le istruzioni da utilizzare per il periodo di imposta 2020. Sono state invece variate in data 22 marzo 2021 le specifiche tecniche del modello necessarie all’adeguamento della percentuale del 6%, ora 6,4%, relativa alle cessioni di legno e legna da ardere, escluso quello tropicale.
In merito alle somme dovute ai fini della “Rottamazione dei ruoli” e del “Saldo e stralcio”, l’articolo 4, comma 1, lettera b), Decreto Sostegni ha modificato la scadenza, da considerarsi tempestiva, per il versamento delle somme originariamente dovute.