
Notizie in sintesi
Notizie in sintesi relative alla circolare fiscale di novembre 2021.
Notizie in sintesi relative alla circolare fiscale di novembre 2021.
Circolare fiscale n. 13 del 22 novembre 2021
Vi comunichiamo che dal giorno 5 novembre 2021 fino alle ore 23:59 del 6 dicembre 2021 (31 dicembre per le aziende neo costituite) è aperto il portale energivori per le dichiarazioni relative all’annualità 2022, ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2022. https://www.csea.it/archivi/circolari-settore-elettrico/circolare-39-2021-elt
Il Servizio PSAL dell’ATS Brescia, al fine di contribuire al contrasto e al contenimento della diffusione della pandemia da COVID – 19, in conformità con le disposizioni nazionali e regionali ed in continuità con quanto già avviato da ATS, ha iniziato un monitoraggio sulle modalità di verifica della certificazione verde Covid – 19 in ambito lavorativo privato ai sensi del Decreto Legge 21 settembre 2021, n. 127.
Con la presente ricordiamo l’apertura della FINESTRA 2 in relazione ai contributi a fondo perduto messi a disposizione dalla Regione Lombardia per l’installazione degli impianti fotovoltaici.
Invalido il patto di prova che rimanda genericamente al CCNL.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% della spesa complessiva ammissibile del progetto e non potrà essere superiore a 250 mila euro per impresa.
Il 28 ottobre Simest ha riaperto la possibilità di presentare progetti a valere sul Fondo 394 e al momento restano ancora circa 450 milioni di euro disponibili.
Il Testo unico sicurezza (D.Lgs. 81/08) prevede espressamente una formazione per i preposti sul loro “ruolo” in modo che possano svolgere efficacemente ciò che la legge attribuisce loro.
Il corso contiene oltre a quanto previsto dagli obblighi di legge una forte componente di “responsabilizzazione” del ruolo in modo da ottenere un comportamento positivo dal punto di vista organizzativo.
Il ricorso ad esperienze concrete successe realmente in varie realtà industriali di successo, permette di rendere facilmente comprensibili alcuni concetti, come quello di mancato infortunio, costi della sicurezza, procedure ecc.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli elementi base per poter far fronte ad un’emergenza sanitaria, in attesa dei mezzi di soccorso, all’interno della propria azienda.
Un esperto della cooperativa Gabbiano lavoro di Brescia è disponibile per offrire una consulenza gratuita in merito all’inserimento dei lavoratori disabili presso l’azienda o tramite cooperativa stessa. Considerata l’emergenza epidemiologica in atto, i colloqui, gratuiti ed individuali, verranno fissati previa definizione dei tempi e delle modalità di esecuzione.
Esonero per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022. Modalità operative. Istruzioni contabili.
Comunicazione preventiva di distacco transazionale e regime sanzionatorio.
Sulla GU n.252 del 21.10.2021 è stato pubblicato il Decreto legge 146 del 21 ottobre 2021 titolato “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.”