News
18 Set 2018 | Formazione, News
Apindustria Brescia organizza un corso della durata di 12 ore finalizzato a fornire al personale coinvolto l’impostazione metodologica e le competenze su come determinare e analizzare il fabbisogno finanziario dell’azienda sia in un’ottica di gestione ordinaria sia in presenza di operazioni straordinarie. L’approccio sarà semplice, concreto e basato sulla valutazione di casi aziendali.
18 Set 2018 | Formazione, News
Apindustria Brescia organizza un percorso formativo della durata di 12 ore finalizzato ad aumentare le capacità di gestione del processo di vendita da parte del personale tecnico, attraverso l’acquisizione da parte dei partecipanti di maggiore sicurezza e competenza nella gestione dei clienti.
18 Set 2018 | Formazione, News
Apindustria Brescia organizza un corso della durata di 4 ore finalizzato a fornire le conoscenze, le competenze e le abilità pratiche utili per far diventare il Direct Email Marketing un utile strumento di supporto all’azione commerciale, alla fidelizzazione della clientela e all’acquisizione di nuovi clienti, in una logica di comunicazione multicanale e di integrazione delle strategie di marketing digitale già adottate.
18 Set 2018 | Formazione, News
Apindustria Brescia organizza un percorso formativo della durata di 20 ore finalizzato a fornire ai partecipanti gli elementi di base di oleoidraulica applicata.
18 Set 2018 | Formazione
Un ciclo di incontri organizzati da A.F.G.P. Centro Artigianelli presso la sede in via Avogadro 23 a Brescia, nel periodo ottobre – novembre – dicembre. Per i soci Apindustria è prevista una scontistica.
18 Set 2018 | Relazioni Industriali e Sindacali
Con L. 96/2018, pubblicata sulla G.U. n. 186 dell’11 agosto 2018, è stato convertito in legge il D.L. 87/2018 (il c.d. Decreto Dignità). Di seguito tutte le novità in sintesi.
18 Set 2018 | Relazioni Industriali e Sindacali
Con la nota n. 6201/2018, l’INL ha offerto ulteriori precisazioni in tema di tracciabilità e divieto di erogazione per contanti della retribuzione, con particolare riferimento agli anticipi di cassa per spese.
18 Set 2018 | Relazioni Industriali e Sindacali
Con la circolare n. 91/2018, l’Inps ha dettato le istruzioni per l’attribuzione, a valere sulle risorse 2018, dello sgravio contributivo previsto dal D.I. 12 settembre 2017, per i datori di lavoro che stipulino contratti collettivi aziendali contenenti misure volte a favorire la conciliazione tra la vita lavorativa e la vita privata dei lavoratori.
18 Set 2018 | Relazioni Industriali e Sindacali
Tra le principali novità si segnala l’ introduzione di un limite, al numero dei contratti a tempo determinato anche in somministrazione, non superiore al 30% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato.
18 Set 2018 | Relazioni Industriali e Sindacali
Il D.L. 87/2018, convertito in L. 96/2018, pubblicata sulla G.U. n. 186 dell’11 agosto 2018, ha previsto la modifica delle sanzioni collegate al licenziamento illegittimo previsto a tutele crescenti dal D.Lgs. 23/2015.
18 Set 2018 | Relazioni Industriali e Sindacali
La L. 96/2018, pubblicata sulla G.U. n. 186 dell’11 agosto 2018, di conversione del D.L. 87/2018, ha apportato ulteriori modifiche al decreto stesso. In particolare, la legge ha introdotto uno specifico regime transitorio fino al 31 ottobre 2018 per l’applicazione della nuova disciplina al contratto a tempo determinato.
18 Set 2018 | Relazioni Industriali e Sindacali
Il D.L. 87/2018, convertito in L. 96/2018, pubblicata sulla G.U. n. 186 dell’11 agosto 2018, propone per gli anni 2019 e 2020 l’agevolazione già prevista per l’anno 2018 a favore di giovani che non abbiano compiuto 35 anni.
18 Set 2018 | Relazioni Industriali e Sindacali
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 6316/2018, è intervenuto per chiarire la natura giuridica dell’ illecito in caso di mancata assunzione entro il termine di 60 giorni dall’ insorgenza dell’ obbligo.
18 Set 2018 | Relazioni Industriali e Sindacali
Con il verbale di accordo dello scorso 6 settembre 2018 UNIONCHIMICA-CONFAPI e le rispettive FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL, hanno proceduto alla verifica degli scostamenti inflattivi e rinviato al prossimo rinnovo contrattuale la valutazione complessiva degli scostamenti registrati per gli anni 2016 e 2017.
17 Set 2018 | Formazione, Senza categoria
Il corso di aggiornamento sulla sicurezza consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, all’aggiornamento periodico previsto per tutti i lavoratori. Tale corso è studiato per approfondire le nozioni di base e trattare le significative evoluzioni riguardanti le misure di sicurezza e prevenzione dei rischi alla quale sono esposti i lavoratori.