News

La certificazione unica 2019

L’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 15 gennaio 2019, ha reso disponibile la versione definitiva della Certificazione Unica 2019, meglio nota come CU, da utilizzare per attestare, da parte dei sostituti di imposta, relativamente al 2018, i redditi di lavoro...

Crisi d’impresa – i controlli interni ed esterni

Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) attribuisce un ruolo di primo piano alle procedure di allerta finalizzate ad una rilevazione tempestiva dello stato di crisi dell’impresa. Il decreto, in attuazione legge delega 155/2017 per...

Scadenziario

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 28 febbraio al 15 marzo 2019, con il commento dei termini di prossima scadenza. Consulta lo scadenziario  

Formazione dei lavoratori generale e specifica alto rischio

Il percorso formativo deve essere dedicato alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come previsto dal comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/08. Per completare il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del...

Formazione dei lavoratori generale e specifica basso rischio

Il percorso formativo deve essere dedicato alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come previsto dal comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/08. Per completare il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del...

Aggiornamento formazione lavoratori

Il corso di aggiornamento sulla sicurezza consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, all’aggiornamento periodico previsto per tutti i lavoratori. Tale corso è studiato per approfondire le nozioni di base e trattare le significative evoluzioni riguardanti le misure di sicurezza e prevenzione dei rischi alla quale sono esposti i lavoratori.

Istituzione registro elettronico dei rifiuti

In tema di tracciabilità dei rifiuti, dal 13 febbraio 2019 risulta istituito il nuovo Registro elettronico nazionale, gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare. L’art. 6 del Decreto Legge 135/2018 prevedeva la soppressione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri) a decorrere dal 01/01/2019. Il testo della legge di conversione del decreto appena citato, (cd. Dl Semplificazioni), definitivamente approvato il 07/02/2019, modifica l’art. 6, comma 3, e prevede anche l’istituzione del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti.