News
21 Mar 2019 | Formazione, Formazione, News
Un’azienda vuole nuovi metodi gestionali in grado di fornire informazioni rapide e sicure senza doversi obbligatoriamente affidare a sistemi informatici pesanti, non sempre affidabili e a volte molto costosi.
Kanban, gestione a vista, fax material requirement, organizzazione a due livelli gerarchici e team di lavoro sono le principali innovazioni gestionali che la Lean Manufacturing utilizza per rispondere ai bisogni aziendali.
La Lean Manufacturing risponde a tutti questi bisogni in quanto chi crede nella Lean manufacturing crede nell’atteggiamento mentale della continua ricerca dell’eccellenza.
Gli obiettivi della giornata sono i seguenti:
Mostrare ai partecipanti come si trasforma un’azienda adottando gli strumenti tipici della produzione snella.
Fornire metodi operativi e gestionali nuovi.
Illustrare gli elementi fondamentali di una produzione snella.
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
Con il D.I. 21 dicembre 2018, (pubblicato sulla G.U. n. 14/2019) sono state rese note le retribuzioni convenzionali da utilizzare per l’anno 2019 quali imponibili fiscali e contributivi per i lavoratori all’estero in Paesi extracomunitari privi di accordi di sicurezza sociale con l’Italia.
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
L’Inps, con circolare n. 6 del 25 gennaio 2019, ha reso noti il limite minimo di retribuzione giornaliera e l’aggiornamento dei valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale.
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
L’Inps, con circolare n. 19 del 6 febbraio 2019, ha comunicato aliquote contributive, aliquote di computo, massimale e minimale per l’anno 2019 per gli iscritti alla Gestione separata.
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
La Fondazione Enasarco comunica con nuova circolare le nuove aliquote valevoli per l’anno 2019.
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
L’applicazione dell’agevolazione fiscale è subordinata alla circostanza che l’erogazione delle somme avvenga in esecuzione dei contratti aziendali o territoriali che devono prevedere criteri di misurazione e verifica degli incrementi rispetto a un periodo congruo definito dall’accordo.
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
Il 31 marzo 2019 (posticipata a lunedì 1 aprile) scade il termine per l’invio all’ITL e ai competenti Istituti previdenziali, del modello LAV_US.
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
Il Fasi ha emanato una propria specifica circolare con la quale rende noti i nuovi valori contributivi e altre novità con decorrenza dal 2019.
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
L’Agenzia delle entrate, con risposta a interpello n. 10/2019 offre l’occasione per ulteriori precisazioni su piani welfare e il relativo regolamento ai fini della deducibilità delle spese sostenute dal reddito d’impresa.
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
A decorrere da 2019 viene introdotta una misura sperimentale che consente ai lavoratori dipendenti di accedere al trattamento di quiescenza al raggiungimento della c.d. quota 100.
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
Con il principio di diritto n. 6/2019 del 12 febbraio 2019, l’Agenzia delle entrate ha precisato che il divieto di cumulo oltre il limite di 8 buoni pasto previsto dalla dall’articolo 4, comma 1, lettera d), D.M. 122/2017, non incide, ai fini Irpef, sui limiti di esenzione dal reddito di lavoro dipendente (rispettivamente di 5,29 euro per i cartacei e 7 euro giornalieri per i buoni pasto elettronici).
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
Si comunica che l’Agenzia delle entrate, con risposta a richiesta di consulenza giuridica n. 5/2019, ha precisato che le “spese di parcheggio” rimborsate ai dipendenti in trasferta sono da considerare imponibili fiscalmente nella casistica di seguito evidenziata
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
L’ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 1214/2019, ha fornito la corretta interpretazione dell’articolo 19, comma 3, D.Lgs. 81/2015
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
Il Ministero del lavoro rende noto che, in caso di cambio di appalto, il termine massimo di 24 mesi, aumentabile a 36 mesi, (nel quinquennio) in caso di contratto di solidarietà, decorre ex novo.
19 Mar 2019 | Relazioni Industriali e Sindacali
Con la nota n. 1438/2019, l’INL ha fornito il proprio parere in merito alla corretta modalità di individuazione dell’arco temporale di riferimento su cui calcolare il rispetto del limite della media di ore notturne lavorate.