News

“Esterometro”: il prossimo 30 aprile scade il termine per l’invio dei dati relativi ai primi 3 mesi del 2019

Il comma 3-bis dell’articolo 1, D.Lgs. 127/2015 prevede che tutti i soggetti passivi Iva indicati nel comma 3 (e, dunque, quelli “residenti o stabiliti nel territorio dello Stato”) devono trasmettere “telematicamente all’Agenzia delle entrate i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, salvo quelle per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche secondo le modalità indicate nel comma 3”.

Crediti IVA trimestrali: scade il prossimo 30 aprile la richiesta di rimborso per il primo trimestre 2019

Il credito Iva che si forma nelle liquidazioni periodiche mensili o trimestrali può essere utilizzato, ordinariamente, solo in compensazione verticale (per abbattere il debito Iva delle liquidazioni successive). In alcune situazioni ben definite dal legislatore, però, è possibile utilizzare in compensazione orizzontale il credito Iva emergente dalla liquidazione trimestrale ovvero chiederne il rimborso, previa presentazione telematica di un apposito modello denominato TR.

Operazioni di import/export – corso base

Apindustria Brescia organizza un corso di formazione della durata di 12 ore finalizzato a conoscere i principi di base degli scambi con soggetti EXTRA-UE: i documenti commerciali, gli INCOTERMS, le esportazioni e le importazioni e le condizioni di trasporto.

Dichiarazioni ORSO – AIDA Termine 30 aprile 2019

I gestori di impianti di recupero e/o smaltimento di rifiuti sono tenuti, al completamento dei dati richiesti nelle schede annuali dell’applicativo ORSO.
Tutte le imprese in possesso dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA), che esercitano attività c.d. IPPC, hanno l’obbligo di trasmettere i dati relativi ai controlli delle emissioni richiesti dall’autorizzazione (Dic.AIDA). Entro il 30 Aprile di ogni anno.

Contabilità analitica e costing – Conoscere e impiegare gli strumenti di misurazione dei costi a sostegno delle scelte strategiche

Nell’attuale situazione competitiva, che tutti ormai conosciamo molto bene, saper misurare i costi, individuarne con precisione le dinamiche sottostanti per poterle gestire, è diventata una condizione essenziale per la sopravvivenza aziendale.
Accanto ad un’analisi dei costi finalizzata ad un controllo di tipo ispettivo che indaga l’allineamento dell’operatività alle aspettative, si sta affermando un’attività di costing proattiva, con finalità strategiche che assume un ruolo di supporto nel processo decisionale.