
Bando “RINNOVA VEICOLI 2019-2020” Nuovi criteri
Contributi a fondo perduto per la sostituzione di un veicolo inquinante con uno a basso impatto ambientale.
Contributi a fondo perduto per la sostituzione di un veicolo inquinante con uno a basso impatto ambientale.
7 Milioni di Contributi a fondo perduto per imprese che investono in ricerca e innovazione. Sostegno a progetti di innovazione di processo e/o di prodotto realizzati in ambito delle aree di specializzazione S3 in collaborazione con uno o più centri di ricerca. Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese già costituite, iscritte al Registro delle Imprese e Professionisti con sede operativa in Lombardia.
È disponibile presso la sede di Apindustria un esperto della cooperativa Gabbiano Lavoro di Brescia per offrire una consulenza gratuita in merito all’inserimento dei lavoratori disabili presso l’azienda o tramite la cooperativa stessa.
I colloqui sono gratuiti e individuali, con una durata prevista di 30 minuti, e si svolgono su appuntamento, con una agenda programmata e sviluppata in base all’ordine cronologico delle prenotazioni.
Il corso di aggiornamento sulla sicurezza consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, all’aggiornamento periodico previsto per tutti i lavoratori. Tale corso è studiato per approfondire le nozioni di base e trattare le significative evoluzioni riguardanti le misure di sicurezza e prevenzione dei rischi alla quale sono esposti i lavoratori.
Il corso si propone di fornire ai lavoratori soggetti a specifiche fonti di rischio la formazione necessaria per lo svolgimento in sicurezza della loro mansione.
Apindustria Brescia organizza un percorso formativo della durata di 12 ore orientato a sviluppare le capacità gestionali delle figure di capo reparto mediante il coinvolgimento delle risorse umane al fine di raggiungere l’efficienza della produzione e del proprio organico.
Il corso si propone di fornire ai lavoratori soggetti a specifiche fonti di rischio la formazione necessaria per lo svolgimento in sicurezza della loro mansione.
Obiettivo del corso è quello di comprendere come è strutturata una busta paga e comprendere le principali voci del cedolino.
Prenderà il via il 18 ottobre il “Master in Metallurgia 4.0”: il percorso di alta formazione con focus sulla Metallurgia, affiancata da un solido programma sulla trasformazione digitale per la manifattura 4.0 e sulle competenze trasversali per affrontare i processi innovativi e di miglioramento continuo delle imprese, promosso da AQM, Isfor e Riconversider, con il patrocinio anche di Apindustria. La primissima edizione del MASTER IN METALLURGIA 4.0 ha preso avvio il 19 gennaio 2018.
Per opportuna conoscenza e per quanto di interesse, Vi informiamo che Conai, al fine di eseguire i controlli previsti dal Regolamento Consortile, a partire dai prossimi giorni invierà ad alcune migliaia di aziende consorziate utilizzatrici di imballaggi, una comunicazione, per invitarle a comunicare alcuni dati attraverso un questionario web.
Regione Lombardia ha fornito alle Autorità Competenti (Province) indicazioni per una uniforme applicazione delle norme relative alla cessazione della qualifica del rifiuto in seguito alla entrata in vigore della legge n. 55/2019 (c.d. “sblocca cantieri”).
Come previsto dalle deliberazioni dell’Autorità di Regolazione Reti, Energia e Ambiente (di seguito: ARERA o Autorità), la Cassa per i servizi energetici e ambientali (di seguito: CSEA o Cassa) rende disponibile, con decorrenza 30 settembre 2019, il sistema telematico (di seguito: Portale) per la raccolta delle dichiarazioni di cui all’articolo 6, comma 2, del DM 21 dicembre 2017 (di seguito DM), ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2020
Con la delibera di Giunta Regionale n. 2055 del 31/07/2019 a partire dal 1° ottobre 2019 sono estese a tutto l’anno le limitazioni alla circolazione per i veicoli euro 3 diesel e prende avvio il progetto MoVe-In. Il progetto MoVe-In prevede la possibilità di avvalersi di una “deroga chilometrica”, misurabile e controllabile , questa deroga chilometrica prevede la possibilità di poter percorrere quando si vuole un numero di chilometri prefissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo, fino al termine dell’anno di adesione o all’esaurimento dei chilometri assegnati.
L’Ufficio Estero di Api Lecco propone da martedì a mercoledì 1 aprile 2020 una visita alla WIRE 2020, la più importante la più importante fiera internazionale del cavo e del filo metallico, che si terrà a Düsseldorf dal 30 marzo al 3 aprile 2020. L’obiettivo è quello di favorire la ricerca di nuovi partner e canali commerciali e creare interessanti opportunità di rapporti commerciali per le aziende partecipanti.