
News


Confapi sottoscrive il Patto per l’Export
Lo scorso 8 giugno Confapi, insieme ad altre associazioni nazionali, alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio e degli altri principali Ministri ha sottoscritto il Patto per l’Export.

MODIFICHE LIMITI DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI PRODOTTI E SCADENZE AUTORIZZAZIONI
Con l’entrata in vigore della legge 27/2020 di conversione Dl 18/2020 (“Cura Italia”) scattano le nuove disposizioni su limiti temporali e quantitativi del deposito temporaneo di rifiuti.

AGEVOLAZIONI IN BOLLETTA CLIENTI ALTRI USI BASSA TENSIONE-MAGGIO LUGLIO 2020
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha emanato la Delibera 26 maggio 2020 190/2020/R/ee, al fine di definire interventi urgenti nell’ambito della fornitura di energia elettrica atti a ridurre la spesa sostenuta dai clienti finali titolari di utenze BTAU (Bassa Tensione Altri Usi), provvedimento necessario per dare attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 30 del DL Rilancio.

LEGGE SEMPLIFICAZIONE 2020 REGIONE LOMBARDIA
Sul BURL del 25/5/20 è stata pubblicata la Legge regionale 21 maggio 2020 – n. 11 titolata “Legge di semplificazione 2020”.

SPOSTAMENTO DISPOSIZIONI TERMINI AMBIENTALI REGIONE LOMBARDIA
Sul BURL del 22/5/20 è stata pubblicata la D.g.r 18 maggio 2020 XI/3147 intervenuta in merito al differimento di alcuni termini previsti dalle autorizzazioni ambientali. Le misure adottate negli ultimi mesi da Governo e Regione, limitando o sospendendo numerose attività produttive, hanno infatti reso molto difficile rispettare le scadenze imposte dalle varie autorizzazioni ambientali.

Le nuove misure a sostegno dell’internazionalizzazione: linee guida e criticità
In occasione dell’attuale emergenza sanitaria nazionale sono state emanate alcune disposizioni a specifico sostegno delle attività di esportazione e di internazionalizzazione, tra cui, da ultimo, il nuovo articolo 2 del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. “Decreto Liquidità”).

IZB 2020, in Fiera con lo stand in colletiva di Apindustria
Apindustria propone ai propri Associati la partecipazione con uno stand in collettiva all’edizione 2020 di IZB International Suppliers Fair, dedicata al mondo della meccanica e delle tecnologie del settore automobilistico a Wolfsburg (Germania) dal 6 all’8 ottobre 2020.

L’ULTERIORE RINVIO DEI VERSAMENTI A SETTEMBRE
Gli articoli 126 e 127 del Decreto Rilancio dispongono ulteriori differimenti delle scadenze dei versamenti gli rinviati per effetto dei precedenti decreti varati a seguito dell’emergenza Covid-19.

PROROGATE E RINNOVATE LE INDENNITÀ PER I LAVORATORI
Il D.L. Rilancio interviene sulle indennità già erogate per il mese di marzo ad opera del Cura Italia ai lavoratori danneggiati dall’emergenza epidemiologica.

PREMI FISCALI PER IL RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE DELLE IMPRESE
L’articolo 26, Decreto Rilancio introduce un premio fiscale per le pmi che provvedono a rafforzare la propria situazione patrimoniale; destinatari degli aiuti sono le società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, anche semplificata, società cooperative, aventi la sede legale in Italia, regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese.

NON DOVUTI IL SALDO E PRIMO ACCONTO IRAP
L’articolo 24 del Decreto Rilancio introduce una importante agevolazione per le imprese e i professionisti, che consiste nella riduzione dell’importo dell’Irap che deve essere versata in occasione della prossima scadenza dichiarativa.

I CREDITI DI IMPOSTA PER ADEGUAMENTO AMBIENTI DI LAVORO, SANIFICAZIONE E ACQUISTO DPI
L’articolo 120, D.L. 34/2020 (“Decreto Rilancio”) riconosce ai soggetti esercenti attività di impresa o arti e professioni in luoghi aperti al pubblico, alle associazioni, alle fondazioni e agli altri enti privati compresi gli enti del Terzo settore, un credito di imposta in misura pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 (fino a un massimo di 80.000 euro) per determinati interventi.

GLI INCENTIVI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E ANTISISMICI E LA TRASFORMAZIONE DELLE DETRAZIONI FISCALI “ORDINARIE” IN CREDITO DI IMPOSTA
Gli articoli 119 e 121, D.L. 34/2020 (“Decreto Crescita”) hanno rivoluzionato il sistema delle agevolazioni per gli interventi sostenuti sugli immobili che danno diritto alle detrazioni Irpef (e in taluni casi Ires). La ratio normativa consta principalmente nella facoltà da parte del soggetto beneficiario di accordarsi con il fornitore esecutore delle opere e nel “trasformare” la detrazione spettante in un credito di imposta, che potrà essere ceduto, diversamente dal passato, anche agli istituti di credito.

D.L. RILANCIO ED EMERGENZA COVID: LE PROROGHE PER CORRISPETTIVI TELEMATICI E IMPOSTA DI BOLLO
Tanto la disciplina della fatturazione elettronica (il cui obbligo generalizzato è decorso dal 1° gennaio 2019) quanto la disciplina relativa alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri (obbligatoria dal 1° luglio 2019 e, in via generalizzata, dal 1° gennaio 2020) stanno vivendo un continuo processo di evoluzione che ancora non è giunto a termine.