
Legge di Bilancio 2021: le principali disposizioni per il lavoro
è stata pubblicata sulla G.U. n. 322/2020 – S.O. n. 46 – la L. 178 del 30 dicembre 2020, Legge di Bilancio per il 2021, in vigore dal 1° gennaio 2021.
è stata pubblicata sulla G.U. n. 322/2020 – S.O. n. 46 – la L. 178 del 30 dicembre 2020, Legge di Bilancio per il 2021, in vigore dal 1° gennaio 2021.
Un esperto della cooperativa Gabbiano lavoro di Brescia è disponibile per offrire una consulenza gratuita in merito all’inserimento dei lavoratori disabili presso l’azienda o tramite cooperativa stessa.
Nell’ambito della collaborazione tra Apindustria Brescia e AQM – Centro servizi tecnici alle imprese, vi proponiamo il catalogo dei. Corsi in programmazione nei mesi di Febbraio – Marzo 2020.
In attesa della approvazione definitiva della Legge di Stabilità 2021 sono state pubblicate sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali le principali novità in materia di lavoro.
L’albo gestori ambientali con una circolare ricorda che tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
Con decreto del 16.10.2020 (G.U. Serie Generale n. 284 del 14.11.2020) del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministro dello Sviluppo economico, è stato approvato lo statuto di “BIOREPACK – Consorzio Nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile”.
Con la Determina Dirigenziale n. 14675 del 26 novembre 2020 pubblicata sul BURL 10 dicembre 2020), sono stati riportati i nuovi canoni del 2021 per la concessione di derivazioni di acque pubbliche (es pozzi,). I valori sono stati incrementati dello 0,5 %.
Comunichiamo la pubblicazione sul sito dell’INAIL l’avviso del Bando Isi 2020. Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Vi informiamo che, alla luce degli approfondimenti svolti da un apposito Gruppo di Lavoro, il Consiglio di Amministrazione del Conai, in data 26 novembre 2020, ha assunto alcune decisioni che hanno formato oggetto di 2 circolari esplicative inerenti che alleghiamo di seguito.
Come ogni anno, al termine dell’esercizio e in concomitanza con l’arrivo del natale, le aziende provvedono a omaggiare i propri clienti, fornitori, dipendenti e terzi di un dono e/o di una cena natalizia.
L’articolo 19, comma 1, D.P.R. 633/1972prevede che “Il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all’ anno in cui il diritto alla detrazione è sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo”.
Di regola, nei rapporti di agenzia, la base imponibile su cui vengono calcolate le ritenute Irpef viene commisurata al 50% delle provvigioni corrisposte all’agente (con applicazione di fatto dell’aliquota ridotta dell’11,5%, corrispondente al 50% dell’aliquota applicabile al primo scaglione Irpef, attualmente pari al 23%).
Si avvicina il termine per il versamento dell’acconto Iva per l’anno 2020 (quest’anno la scadenza slitta al 28 dicembre 2020 atteso che il giorno 27 cade di domenica), momento importante per i soggetti che – nel corso del 2019 – non avessero versato dell’Iva per ammontare superiore a quello tollerato dal D.Lgs. 74/2000.
Vengono definiti “esportatori abituali” i contribuenti che nell’anno precedente o nei 12 mesi precedenti hanno effettuato esportazioni e/o operazioni assimilate per un ammontare superiore al 10% del proprio volume d’affari.
Entro il prossimo 28 dicembre 2020 (il giorno 27 cade di domenica)i soggetti che eseguono le operazioni mensili e trimestrali di liquidazione e versamento dell’Iva sono tenuti a versare l’acconto per l’anno 2020.Per la determinazione degli acconti, come di consueto, sono utilizzabili 3 metodi alternativi che riportiamo in seguito.L’acconto va versato utilizzando il modello di pagamento F24, senza applicare alcuna maggiorazione a titolo di interessi.