Legale

IA e FORMAZIONE

Dal 2 febbraio 2025 i Capi I e II del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale n. 1689 del 2024 sono diventati applicabili e, con essi, è diventato efficace l’art. 4 che introduce per le imprese produttrici e utilizzatrici di sistemi di intelligenza artificiale un obbligo di “alfabetizzazione” volto ad assicurare un sufficiente livello di formazione del personale aziendale che si avvalga di questi sistemi nello svolgimento delle proprie attività.

Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti

Il nuovo Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti, pubblicato in GUCE il 23 maggio 2023 è già entrato in vigore, ma si applicherà a far data dal 13 dicembre 2024, data in cui dovrà considerarsi abrogata la precedente direttiva 2001/95/CE.

IA e FORMAZIONE: la chiave per l’efficace introduzione dell’IA nei contesti sociale e lavorativo

L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nei contesti sociali e lavorativi rappresenta una sfida e un’opportunità senza precedenti. L’articolo 4 del Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, stabilisce regole armonizzate per le imprese produttrici e utilizzatrici di sistemi di IA, imponendo un obbligo di “alfabetizzazione” per garantire un adeguato livello di formazione del personale aziendale che utilizza tali sistemi.