
XV pacchetto sanzionatorio contro la Russia
Il 16 dicembre 2024 è stato approvato il 15° pacchetto sanzionatorio nei confronti della Russia, composto dai Regg. (UE) n. 3183/24, n. 3188/24, n. 3189/24 e n. 3192/24.
Il 16 dicembre 2024 è stato approvato il 15° pacchetto sanzionatorio nei confronti della Russia, composto dai Regg. (UE) n. 3183/24, n. 3188/24, n. 3189/24 e n. 3192/24.
Il nuovo Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti, pubblicato in GUCE il 23 maggio 2023 è già entrato in vigore, ma si applicherà a far data dal 13 dicembre 2024, data in cui dovrà considerarsi abrogata la precedente direttiva 2001/95/CE.
L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nei contesti sociali e lavorativi rappresenta una sfida e un’opportunità senza precedenti. L’articolo 4 del Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, stabilisce regole armonizzate per le imprese produttrici e utilizzatrici di sistemi di IA, imponendo un obbligo di “alfabetizzazione” per garantire un adeguato livello di formazione del personale aziendale che utilizza tali sistemi.
Il 24 giugno 2024 il Consiglio ha adottato il Regolamento 1745/2024, con il quale ha previsto nuove misure restrittive contro la Federazione Russa in risposta al perdurare dell’aggressione alla sovranità dell’Ucraina.
Il 23 aprile 2024 il Consiglio dei Ministri n. 78 ha approvato il disegno di legge intitolato “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”.
A seguito dell’adozione degli ultimi pacchetti di sanzioni predisposti dall’Unione Europea nei confronti della Federazione Russa, atti a contrastare il proseguimento dell’attacco armato perpetrato nei confronti dell’Ucraina, è stata prevista l’introduzione della cd. “No- Russia clause”.