Formazione

LEAN PRODUCTION. MAGGIOR PRODUTTIVITÀ E RIDUZIONE DEGLI SPRECHI

Un’azienda vuole nuovi metodi gestionali in grado di fornire informazioni rapide e sicure senza doversi obbligatoriamente affidare a sistemi informatici pesanti, non sempre affidabili e a volte molto costosi.
Kanban, gestione a vista, fax material requirement, organizzazione a due livelli gerarchici e team di lavoro sono le principali innovazioni gestionali che la Lean Manufacturing utilizza per rispondere ai bisogni aziendali.
La Lean Manufacturing risponde a tutti questi bisogni in quanto chi crede nella Lean manufacturing crede nell’atteggiamento mentale della continua ricerca dell’eccellenza.
Gli obiettivi della giornata sono i seguenti:
Mostrare ai partecipanti come si trasforma un’azienda adottando gli strumenti tipici della produzione snella.
Fornire metodi operativi e gestionali nuovi.
Illustrare gli elementi fondamentali di una produzione snella.

OLTRE LA FATTURA DIGITALE: CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA E IL PASSAGGIO DALLA CARTA AI FILES

Apindustria Brescia organizza un corso di formazione della durata di 12 ore finalizzato a fornire le conoscenze, le competenze e le abilità pratiche necessarie per passare alla gestione digitale dell’azienda senza carta. Come dare valore legale ai documenti digitali, come abbandonare la carta per passare alla gestione digitale dei documenti: dal cloud computing alla gestione digitale del fascicolo cliente, dalla conservazione sostitutiva al lavoro collaborativo a distanza, per avere sempre tutte le informazioni con sé: in ufficio, a casa, sul treno e persino quando siamo dal cliente.

Seminario informativo Novità REACH CLP e ADR

Apindustria Brescia collaborazione con Normachem, ha organizzato un incontro informativo che permetterà di riassumere le principali novità e di dare alcune nozioni utili per affrontare i cambiamenti che verranno introdotti riguardo le normative come il REACH, il CLP e l’ADR

Formazione dei lavoratori generale e specifica alto rischio

Il percorso formativo deve essere dedicato alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come previsto dal comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/08. Per completare il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del...

Formazione dei lavoratori generale e specifica basso rischio

Il percorso formativo deve essere dedicato alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come previsto dal comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/08. Per completare il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del...

Aggiornamento formazione lavoratori

Il corso di aggiornamento sulla sicurezza consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, all’aggiornamento periodico previsto per tutti i lavoratori. Tale corso è studiato per approfondire le nozioni di base e trattare le significative evoluzioni riguardanti le misure di sicurezza e prevenzione dei rischi alla quale sono esposti i lavoratori.

Tecniche di vendita

Apindustria Brescia organizza un percorso formativo della durata di 12 ore finalizzato ad aumentare le capacità di gestione del processo di vendita da parte del personale tecnico, attraverso l’acquisizione da parte dei partecipanti di una maggiore sicurezza e competenza nella gestione dei clienti.

Corsi AQM marzo 2019

Catalogo corsi proposti nell’ambito della collaborazione tra Apindustria Brescia e AQM – Centro servizi tecnici alle imprese.

Dalla contabilità al bilancio

Apindustria Brescia organizza un corso di formazione della durata di 12 ore finalizzato a fornire le conoscenze e le tecniche per la rilevazione contabile degli accadimenti aziendali al fine della redazione del bilancio di esercizio; gli strumenti per comprendere il sistema contabile e gli ambiti di applicazione dei differenti livelli di rappresentazione dei dati.

Strumenti di Business Design

AGGI – Gruppo Giovani Imprenditori Apindustria Brescia organizza un percorso formativo di 24 ore composto da otto incontri della durata di tre ore ciascuno condotti da Daniele Radici, Facilitatore Certificato nella Metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®.