Formazione
17 Set 2019 | Eventi, Formazione
Un corso di guida sicura consente, mediante la riproduzione di situazioni limite in un ambiente controllato, di insegnare le tecniche per saper guidare in maniera sicura. Il corso ha l’obiettivo di migliorare le capacità di controllo del veicolo nella guida quotidiana, simulando tutte le situazioni limite di “Guida Negativa” (cioè il controllo della vettura in caso di emergenza, con esercitazioni in aree apposite) ed esercitandosi nella “Guida Positiva” (imparando in pista a prevenire situazioni critiche, adottando una guida fluida, corretta e sicura). Lunedì 28 ottobre dalle ore 13:00 alle ore 17:00
c/o Autodromo di Franciacorta – Località Bargnana Castrezzato 25030 (Bs)
10 Set 2019 | Formazione
Il corso si propone di fornire agli allievi i principi generali per la movimentazione meccanica dei carichi attraverso il carroponte nel completo rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
10 Set 2019 | Formazione
Il corso si propone di aggiornare gli allievi in merito ai principi generali per la movimentazione meccanica dei carichi attraverso il carroponte nel completo rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
10 Set 2019 | Formazione
Il corso è finalizzato ad approfondire le tematiche generali della legislazione in materia di sicurezza, con particolare riguardo al Titolo I del D. Lgs. 81/08 e alle più recenti modifiche.
10 Set 2019 | Formazione, Formazione, News
Apindustria in collaborazione con la Fondazione IDI organizza un corso della durata di 8 ore al fine di sottolineare l’importanza di pianificare, gestire e verificare i risultati, così da trarne indicazioni per il miglioramento continuo e permanente. Il patrimonio informativo aziendale diventa conoscenza condivisa; i processi diventano patrimonio comune e la piattaforme digitali il veicolo per consentire il rapido accesso alle informazioni e alle conoscenze aziendali. I singoli files e le singole cartelle non vengono gestiti più in modo collettivo e globale come semplice storage/archiviazione, bensì resi fruibili “al momento giusto” e “alle persone giuste” durante i diversi momenti che costituiscono il processo di produzione di un bene o di erogazione di un servizio. Quello che ne deriva è la gestione snella, veloce e puntuale dell’azienda e del suo patrimonio informativo.
10 Set 2019 | Eventi, Formazione
DATA EVENTO: GIOVEDI’ 19 SETTEMBRE DALLE ORE 8:30 ALLE ORE 16:30 – c/o Sicurlive Group VIA VITTORIO VENETO, 219 OSPITALETTO (BS). Obiettivo dell’evento è presentare la collaborazione avviata con Sicurlive, azienda leader nell’ambito della sicurezza sul lavoro e sensibilizzare le figure responsabili della sicurezza aziendale sulla corretta formazione dei lavoratori che operano in quota e/o in spazi confinati.
9 Set 2019 | Formazione, News
Anche per il secondo semestre 2019, Apindustria amplia la sua proposta formativa proponendo corsi in ambito amministrativo, produttivo e sviluppo delle abilità personali destinati ai dipendenti delle aziende associate e non solo. Segnaliamo che i corsi presenti in questo catalogo sono validi ai fini dell’assolvimento dell’obbligo delle 24 ore previsto da CCNL METALMECCANICI.
9 Set 2019 | Formazione, Formazione, News
Apindustria Brescia organizza un corso di formazione della durata di 16 ore progettato come punto di inizio del percorso formativo relativo a IATF 16949:2016 e con l’obiettivo di fornire un’introduzione allo standard e preparazione all’implementazione del SGQ Automotive.
9 Set 2019 | Formazione, Formazione, News
Apindustria in collaborazione con la Fondazione IDI organizza un corso della durata di 8 ore al fine di sottolineare l’importanza di pianificare, gestire e verificare i risultati, così da trarne indicazioni per il miglioramento continuo e permanente. Il patrimonio informativo aziendale diventa conoscenza condivisa; i processi diventano patrimonio comune e la piattaforme digitali il veicolo per consentire il rapido accesso alle informazioni e alle conoscenze aziendali. I singoli files e le singole cartelle non vengono gestiti più in modo collettivo e globale come semplice storage/archiviazione, bensì resi fruibili “al momento giusto” e “alle persone giuste” durante i diversi momenti che costituiscono il processo di produzione di un bene o di erogazione di un servizio. Quello che ne deriva è la gestione snella, veloce e puntuale dell’azienda e del suo patrimonio informativo.
9 Set 2019 | Formazione, Formazione, News
Apindustria Brescia organizza un corso di formazione della durata di 8 ore finalizzato a gestire correttamente il trasporto di beni campionari.
9 Set 2019 | Formazione, Formazione, News
Apindustria Brescia in collaborazione con la Fondazione IDI organizza un corso della durata di 8 ore finalizzato ad valutare le implicazioni sull’organizzazione aziendale, sulla programmazione della produzione, sull’efficienza e sulla gestione delle risorse umane.
24 Lug 2019 | Formazione
Nell’ambito della collaborazione tra Apindustria Brescia e CSMT – CENTRO SERVIZI MULTISETTORIALE TECNOLOGICO, si trasmettono alcuni tra i principali progetti formativi proposti nei prossimi mesi da CSMT, via Branze 45 – Brescia.
24 Lug 2019 | Formazione
Nell’ambito della collaborazione tra Apindustria Brescia e AQM – CENTRO SERVIZI TECNICI ALLE IMPRESE, si propone il catalogo dei prossimi corsi in partenza presso la sede di AQM, in Via Edison 18 a Provaglio d’Iseo (BS).
15 Giu 2019 | Formazione
Nell’ambito della collaborazione tra Apindustria Brescia e CSMT – CENTRO SERVIZI MULTISETTORIALE TECNOLOGICO, si segnala il corso Business Writing Efficace che si terrà il prossimo 4 settembre.
29 Mag 2019 | Formazione, Formazione, News
Apindustria Brescia organizza un percorso formativo di 8 ore finalizzato a fornire agli operatori gli strumenti e le conoscenze per un corretto impiego del disegno tecnico sia durante la sua realizzazione che nella sua interpretazione. Fornire le competenze di gestire ed analizzare in modo critico quanto viene proposto dall’Ufficio Tecnico. Saranno effettuati approfondimenti sulle nuove norme di quotatura, di realizzazione di viste e sezioni ed in particolare sulle modalità ed implicazioni dell’impiego delle tolleranze dimensionali, di finitura, di forma e geometriche e sulle correlazioni esistenti fra queste (definizione delle primitive teoriche di riferimento, ecc).