
Addetti alle squadre di pronto soccorso – Decreto 388/03
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli elementi base per poter far fronte ad un’emergenza sanitaria, in attesa dei mezzi di soccorso, all’interno della propria azienda.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli elementi base per poter far fronte ad un’emergenza sanitaria, in attesa dei mezzi di soccorso, all’interno della propria azienda.
Il percorso formativo deve essere dedicato alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come previsto dal comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/08.
Per completare il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, tutti i lavoratori dovranno effettuare, in aggiunta alla formazione generale, una formazione specifica in funzione dei rischi e delle mansioni svolte in azienda.
Il percorso formativo deve essere dedicato alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come previsto dal comma 1 dell’articolo 37 del D.Lgs. 81/08.
Per completare il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, tutti i lavoratori dovranno effettuare, in aggiunta alla formazione generale, una formazione specifica in funzione dei rischi e delle mansioni svolte in azienda.
Apindustria Brescia organizza un corso di formazione della 12 ore, progettato come punto di inizio di un percorso formativo relativo alla conoscenza della statistica di base da applicare in un Sistema di Gestione Qualità e finalizzato a fornire una serie di metodi e tecniche di analisi che permettono di risolvere molti problemi che spesso vengono “risolti” con l’intuito e le sensazioni.
Apindustria Brescia organizza un corso di formazione strutturato della durata di 80 ore finalizzato ad acquisire competenze specialistiche nella gestione digitale dei flussi informativi .
Il corso di aggiornamento sulla sicurezza consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, all’aggiornamento periodico previsto per tutti i lavoratori. Tale corso è studiato per approfondire le nozioni di base e trattare le significative evoluzioni riguardanti le misure di sicurezza e prevenzione dei rischi alla quale sono esposti i lavoratori.
Il corso si propone di fornire ai lavoratori soggetti a specifiche fonti di rischio la formazione necessaria per lo svolgimento in sicurezza della loro mansione.
Apindustria Brescia organizza un percorso formativo della durata di 12 ore orientato a sviluppare le capacità gestionali delle figure di capo reparto mediante il coinvolgimento delle risorse umane al fine di raggiungere l’efficienza della produzione e del proprio organico.
Il corso si propone di fornire ai lavoratori soggetti a specifiche fonti di rischio la formazione necessaria per lo svolgimento in sicurezza della loro mansione.
Obiettivo del corso è quello di comprendere come è strutturata una busta paga e comprendere le principali voci del cedolino.
Prenderà il via il 18 ottobre il “Master in Metallurgia 4.0”: il percorso di alta formazione con focus sulla Metallurgia, affiancata da un solido programma sulla trasformazione digitale per la manifattura 4.0 e sulle competenze trasversali per affrontare i processi innovativi e di miglioramento continuo delle imprese, promosso da AQM, Isfor e Riconversider, con il patrocinio anche di Apindustria. La primissima edizione del MASTER IN METALLURGIA 4.0 ha preso avvio il 19 gennaio 2018.
Obiettivo del corso è quello di trasmettere ai partecipanti le competenze necessarie a rafforzare le azioni di e-commerce rivolte al mondo B2C.
Accanto alle diverse azioni di digital marketing (web, social, newsletter, whatsapp, ecc) si rende necessario essere presenti in modo vincente anche sulle principali piattaforme web di B2C
Quanto know how, quanta esperienza, quanta memoria storica vanno persi in azienda? Quale valore può invece avere il saper trasformare le informazioni aziendali in conoscenza? Non sempre chi ha già gestito un progetto, una commessa o un cliente, piuttosto che una situazione problematica ha la possibilità di condividere con i colleghi i risultati ottenuti, le metodologie adottate o i rimedi utilizzati. In una logica di miglioramento continuo e permanente, fare tesoro delle esperienze già vissute in azienda rappresenta, invece, un elemento di estrema importanza. Eppure non sempre accade. Eppure non sempre si riesce a fare. Vuoi per riorganizzazioni interne, per trasferimenti da un ufficio all’altro, per maternità improvvise o pensionamenti…. non sempre i trucchi del mestiere e le cosiddette “buone prassi” vengono tramandate e condivise. Idem dicasi per le procedure, più o meno codificate, da seguire al verificarsi di questa o quella situazione: con o senza sistema di certificazione di qualità, ci sono tutta una serie di regole e di “usi e costumi”, di modalità di operare che devono essere spiegati e condivisi ogni volta, ad ogni nuova assunzione di nuovo personale.
Lo stesso patrimonio di conoscenza ed esperienza del titolare, del commerciale o di chi oggi conserva memoria storica non può andare disperso e merita di essere valorizzato.
Per far fronte a tutte queste necessità di condivisione interna di informazioni è possibile fare uso di alcuni strumenti informatici che possono rivelarsi molto utili e capaci di trasformare l’informazione in conoscenza.