
Circolare fiscale n. 8 del 18/05/2021
Circolare fiscale n. 8 del 18/05/2021
Circolare fiscale n. 8 del 18/05/2021
Con la risposta a interpello Agenzia delle Entrate 3.3.2021 n. 145 è stato chiarito il trattamento IVA applicabile alle somme riconosciute nell’ambito di un accordo transattivo.
Considerato l’approssimarsi della scadenza per la redazione e approvazione dei bilanci d’esercizio, si fornisce di seguito un breve approfondimento della normativa fiscale relativamente alle spese di rappresentanza.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8740/2021, si pronuncia per l’effetto espansivo del vincolo dell’Amministrazione finanziaria alla soluzione interpretativa condivisa in sede di risposta agli interpelli: non limitatamente al richiedente, ma “in relazione all’atteggiarsi e alla struttura della fattispecie impositiva, nonché all’allocazione dei relativi obblighi”, anche alla generalità dei contribuenti.
L’articolo 26 del Decreto Rilancio ha introdotto apposite disposizioni a favore del rafforzamento patrimoniale delle pmi.
La rivalutazione generale dei beni di impresa e delle partecipazioni immobilizzate in imprese controllate e collegate, prevista dall’articolo 110, D.L. 104/2020, può essere effettuata, per espressa previsione della norma, “distintamente per ciascun bene”.
Notizie in sintesi
Principali scadenze dal 30 aprile 2021 al 15 maggio 2021.
Circolare fiscale n. 7 del 22/04/2021
Per i contratti di locazione finanziaria stipulati dal 29 aprile 2012, ai sensi dell’articolo 102, comma 7, D.P.R. 917/1986 la deducibilità dei canoni di locazione finanziaria è disallineata rispetto alla durata effettiva del contratto, per cui…
Diversamente dallo scorso anno, nel quale il termine di presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno 2019 fu prorogato senza sanzioni al 30 giugno 2020 a seguito della previsione contenuta nell’articolo 62, comma 1, D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”), il termine di presentazione della dichiarazione Iva 2021 relativa all’anno 2020 scadrà – salvo proroghe ad oggi non previste – nel termine ordinario del 30 aprile 2021.
Ai fini della richiesta di rimborso o compensazione dei crediti iva relativi al primo trimestre 2021 è ancora necessario rifarsi al modello TR pubblicato dall’Agenzia delle entrate con il provvedimento direttoriale n. 144055 del 26 marzo 2020 che ha approvato il modello e le istruzioni da utilizzare per il periodo di imposta 2020. Sono state invece variate in data 22 marzo 2021 le specifiche tecniche del modello necessarie all’adeguamento della percentuale del 6%, ora 6,4%, relativa alle cessioni di legno e legna da ardere, escluso quello tropicale.
In merito alle somme dovute ai fini della “Rottamazione dei ruoli” e del “Saldo e stralcio”, l’articolo 4, comma 1, lettera b), Decreto Sostegni ha modificato la scadenza, da considerarsi tempestiva, per il versamento delle somme originariamente dovute.
L’articolo 5, commi da 1 a 11, D.L. 41/2021 prevede che i titolari di partita Iva che hanno una riduzione di almeno il 30% del volume di affari del periodo di imposta 2020 rispetto al volume di affari del periodo di imposta precedente, possono fruire di una definizione agevolata di quanto emergente dai controlli automatizzati delle dichiarazioni relativamente a…
L’articolo 1 del “Decreto Sostegni” (D.L. 41/2021) ha introdotto un contributo a fondo perduto finalizzato alla generalità dei contribuenti (quindi non è limitato a specifiche categorie economiche, come avvenuto per i Decreti Ristori di fine 2020), a patto che il contribuente stesso abbia subito nel 2020 una contrazione di fatturato. La misura del contributo è variabile e dipende sia dalla dimensione del soggetto, quanto dalla contrazione di fatturato subita.