Fiscale e Tributario
27 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019) ha introdotto una disciplina che consente una detrazione dall’imposta lorda (di seguito anche “bonus facciate”), pari al 90 per cento delle spese sostenute per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B, ai sensi del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444.
27 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
La L. 160/2019 (c.d. Legge di bilancio per il 2020) ha riproposto, seppur con alcuni aspetti distintivi, alcune delle precedenti disposizioni in materia di rivalutazione dei beni d’impresa e affrancamento del saldo attivo di rivalutazione.
27 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
Notizie in sintesi relative a:
Iper ammortamento
Welfare aziendale
Note di variazione e diritto alla detrazione
27 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
Principali scadenze dal 27 febbraio al 15 marzo 2020.
27 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
La circolare quindicinale completa dedicata alle novità in materia fiscale e tributaria.
13 Feb 2020 | Fiscale e Tributario, Fiscale e Tributario
L’articolo 41, comma 1, D.L. 331/1993 dispone che le cessioni intracomunitarie sono operazioni non imponibili Iva in quanto alle stesse si applica il regime di “tassazione a destino” nel Paese dello Stato UE di destinazione dei beni.
13 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
Secondo la Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019), gli investimenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2020 potranno fruire delle agevolazioni fiscali con il riconoscimento di un credito d’imposta rispettivamente del 40% e del 6% (ovvero del 15% per gli investimenti in beni immateriali), in luogo della previgente disciplina dell’iper e super ammortamento che garantiva, come ben noto, la maggiorazione del costo del bene ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili.
13 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
Proseguono con ritmo incessante i chiarimenti ufficiali relativi al nuovo obbligo generalizzato di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, in vigore dallo scorso 1° gennaio 2020 per tutti i contribuenti. Così come stanno arrivando ai contribuenti le comunicazioni dell’Agenzia relative a coloro che avendo superato la prescritta soglia del volume d’affari nel 2018 potrebbero non aver ottemperato al nuovo obbligo già a decorrere dal 1° luglio 2019.
13 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
Con il provvedimento direttoriale prot. n. 8938/2020 del 15 gennaio 2020 l’Agenzia delle entrate ha pubblicato il modello di dichiarazione annuale Iva 2020 relativo all’anno 2019 con le relative istruzioni di compilazione, al fine di permettere ai soggetti obbligati di assolvere al tradizionale adempimento dichiarativo annuale previsto ai fini Iva.
13 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
L’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 15 gennaio 2020, ha reso disponibile la versione definitiva della Certificazione Unica 2020, meglio nota come CU, da utilizzare per attestare, da parte dei sostituti di imposta, relativamente al 2019, i redditi di lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, le provvigioni e i redditi diversi, i contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi.
13 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
Il libro giornale, il libro inventari, il registro dei beni ammortizzabili, i registri previsti ai fini Iva e, in generale, tutte le scritture contabili possono essere tenuti, alternativamente:
• in modalità cartacea;
• in modalità digitale (sostitutiva di quella cartacea).
13 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
Notizie in sintesi relative a:
Registrazione atti privati
ISA
Commercio elettronico
13 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
Principali scadenze dal 26 febbraio al 15 marzo 2020
13 Feb 2020 | Fiscale e Tributario
La circolare quindicinale completa dedicata alle novità in materia fiscale e tributaria.
30 Gen 2020 | Fiscale e Tributario
In presenza di più attività svolte con la medesima partita Iva, l’articolo 36, comma 1, D.P.R. 633/1972 prevede che l’imposta si applica unitariamente e cumulativamente per tutte le attività, con riferimento al volume di affari complessivo.