
CIRCOLARE FISCALE N. 11 del 17/09 2020
Leggi la circolare fiscale n. 11 del 17 settembre 2020.
Leggi la circolare fiscale n. 11 del 17 settembre 2020.
La ricorrenza dell’acquisto e della rivendita delle auto aziendali determina la necessità di avere chiare le conseguenze contabili e tributarie che si vengono a creare.
Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate.
La Finanziaria 2020 ha previsto il riconoscimento di 2 distinti crediti d’imposta per gli investimenti in beni “Impresa 4.0” materiali / immateriali.
L’Agenzia delle entrate, con il principio di diritto 19.6.2020 n. 7, ha precisato che nell’ipotesi in cui, nell’ambito di un mandato senza rappresentanza, l’azienda mandataria stipuli un contratto di somministrazione di lavoro e, a sua volta, fornisca il personale alla mandante, le somme richieste a quest’ultima, a titolo di rimborso degli oneri retributivi e previdenziali sostenuti, non sono assoggettate ad IVA.
Con l’articolo 1, comma 632, Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019) il Legislatore ha introdotto nuove regole per il calcolo della tassazione dell’autovettura utilizzata dal dipendente sia per esigenze aziendali che personali.
L’Agenzia delle Entrate con la recente circolare n. 20/E/2020 ha fornito i primi chiarimenti in merito alle due agevolazioni fiscali introdotte dal Decreto Cura Italia.
Consulta i principali adempimenti dal 30 luglio al 15 agosto 2020.
Leggi le notizie in sintesi.
Leggi la circolare fiscale n. 10 del 30 luglio 2020.
Il Decreto Rilancio (D.L. 34/2000) ha introdotto un contributo a fondo perduto, erogato direttamente dall’Agenzia delle entrate e destinato ai soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”.
Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 10 luglio 2020 al 15 agosto 2020, con il commento dei termini di prossima scadenza.
Con la Legge di Bilancio 2020 è stato introdotto il c.d. “bonus facciate” che rappresenta una agevolazione sui lavori edili pari al 90% delle spese sostenute per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B del comune di appartenenza.
Con la risoluzione n. 34/E/2020, l’Agenzia delle entrate ha riconosciuto legittima la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali anche per gli interventi di riqualificazione energetica e quelli antisismici effettuati sugli immobili merce.