
Fiscale e Tributario


Circolare fiscale n. 2 del 28/01/2021
Circolare fiscale n. 2 del 28/01/2021.

Superbonus 110%: forniti chiarimenti sulle novità introdotte dal D.L. 104/2020 e sui requisiti soggettivi ed oggettivi necessari
L’Agenzia delle entrate, con la maxi circolare n. 30/E dello scorso 22 dicembre 2020, ha fornito i primi chiarimenti ufficiali sulla nozione di accesso autonomo dall’esterno, sulla spettanza della detrazione nel caso di intervento che ha già fruito di un contributo pubblico, sul quorum ridotto necessario per la maggioranza delle assemblee condominiali per l’approvazione dei lavori, sulle semplificazioni delle asseverazioni dei tecnici.

Brexit: nuove regole a partire dal 2021
Dal 1 gennaio 2021 il Regno Unito è divenuto effettivamente uno stato Extra UE e di conseguenza è cessata la libera circolazione delle persone, dei beni e dei servizi da una parte all’altra della Manica.

La rivalutazione dei beni di impresa
Il D.L. 104/2020 ha previsto la possibilità di rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni di controllo e collegamento nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, a condizione che i beni fossero già presenti in quello del precedente esercizio 2019.

Novità e decorrenze 2021 per le discipline di fatture elettroniche e corrispettivi telematici
Complice anche la situazione emergenziale in atto, tanto la disciplina della fatturazione elettronica quanto quella dei corrispettivi telematici stentano a trovare una definitiva consacrazione. Infatti, sono ancora diversi gli aspetti che per effetto di proroghe e/o...
Le nuove tabelle aci per il 2021
Sul Supplemento ordinario n. 42 della Gazzetta Ufficiale n. 317 dello scorso 22 dicembre 2020 sono state pubblicate le “Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’Aci – art.3, co.1, del D.Lgs. n.314/1997”, in...
Regole per il corretto utilizzo in compensazione “orizzontale” dei crediti fiscali
Le compensazioni “orizzontali” (ossia tra tributi diversi) dei crediti fiscali sono da diversi anni soggette a numerose limitazioni: i vincoli maggiori riguardano da sempre i crediti Iva, ma nel tempo sono state introdotte limitazioni anche con riferimento agli altri...
Notizie in sintesi Circolare fiscale n. 1 del 14/01/2021
Notizie in sintesi relative a: Cessione del bonus locazioni immobili Decreto Natale Detrazione Iva Registrazione atti pubblici, scritture private autenticate, imposta donazioni Notizie in sintesi
Scadenziario
Principali scadenze dal 16 gennaio 2021 al 16 febbraio 2021.

Circolare fiscale n. 1 del 14/01/2021
Circolare fiscale n. 1 del 14/01/2021

Aspetti fiscali e contabili degli omaggi natalizi
Come ogni anno, al termine dell’esercizio e in concomitanza con l’arrivo del natale, le aziende provvedono a omaggiare i propri clienti, fornitori, dipendenti e terzi di un dono e/o di una cena natalizia.

Probabile detrazione “ritardata” per le fatture a cavallo d’anno
L’articolo 19, comma 1, D.P.R. 633/1972prevede che “Il diritto alla detrazione dell’imposta relativa ai beni e servizi acquistati o importati sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile ed è esercitato al più tardi con la dichiarazione relativa all’ anno in cui il diritto alla detrazione è sorto ed alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto medesimo”.

Ritenuta Irpef ridotta sulle provvigioni: ancora valide le “vecchie” indicazioni
Di regola, nei rapporti di agenzia, la base imponibile su cui vengono calcolate le ritenute Irpef viene commisurata al 50% delle provvigioni corrisposte all’agente (con applicazione di fatto dell’aliquota ridotta dell’11,5%, corrispondente al 50% dell’aliquota applicabile al primo scaglione Irpef, attualmente pari al 23%).

Al 28 dicembre 2020 scatta la consumazione del reato di omesso versamento iva dell’anno 2019
Si avvicina il termine per il versamento dell’acconto Iva per l’anno 2020 (quest’anno la scadenza slitta al 28 dicembre 2020 atteso che il giorno 27 cade di domenica), momento importante per i soggetti che – nel corso del 2019 – non avessero versato dell’Iva per ammontare superiore a quello tollerato dal D.Lgs. 74/2000.