
Energia elettrica e gas metano: il trend del mercato
Il quadro per il mercato elettrico resta fortemente dipendente da quello del gas. Avvio di discesa delle quotazioni all’inizio del 2022.
Il quadro per il mercato elettrico resta fortemente dipendente da quello del gas. Avvio di discesa delle quotazioni all’inizio del 2022.
Con la presente i vogliamo trasmettevi alcuni consigli da seguire per evitare di incorrere in scelte errate relative al contratto di fornitura energetica (energia elettrica e/o gas).
Vi comunichiamo che dal giorno 5 novembre 2021 fino alle ore 23:59 del 6 dicembre 2021 (31 dicembre per le aziende neo costituite) è aperto il portale energivori per le dichiarazioni relative all’annualità 2022, ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2022. https://www.csea.it/archivi/circolari-settore-elettrico/circolare-39-2021-elt
Con la presente ricordiamo l’apertura della FINESTRA 2 in relazione ai contributi a fondo perduto messi a disposizione dalla Regione Lombardia per l’installazione degli impianti fotovoltaici.
La CSEA (Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali), tramite proprio avviso, ha comunicato che il sistema telematico per la raccolta delle dichiarazioni (c.d. Portale Energivori) ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2022 verrà reso disponibile indicativamente nei primi dieci giorni del mese di novembre 2021.
Ricordiamo a tutti gli associati la possibilità di ottenere dei contributi in conto capitale per l’efficienza energetica grazie al BANDO PMI messo a disposizione della Regione Lombardia per le PMI (Piccole Medie Imprese) manifatturiere lombarde. Il bando è ancora attivo e le domande potranno essere presentate fino al 31 marzo 2022.
L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha segnalato al Ministro della Transizione ecologica tre importanti modifiche.
In data 30 giugno 2021, ARERA ha pubblicato la delibera 279/2021/R/eel che proroga per il mese di luglio 2021 la riduzione delle componenti tariffarie relative ad alcune voci della bolletta, in favore dei clienti connessi in bassa tensione diversi dai domestici, come previsto dal “Decreto Sostegni” del 19 marzo 2021 in materia di bollette di energia elettrica.
Per ENERGIA VERDE si intende l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e alternative (idroelettriche, eoliche, fotovoltaiche, etc.) a basso impatto ambientale.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha pubblicato sul proprio sito internet la delibera 124/2021/R/eel contenente disposizioni urgenti in materia di tariffe elettriche in attuazione dell’articolo 6 del Decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41.
Come previsto dall’attuale normativa, essere energivori permette di godere di una cospicua riduzione di alcuni oneri di sistema.
Ricordiamo che entro il 31 Marzo 2021 tutti clienti in possesso di “Licenza di esercizio di officina elettrica” rilasciata dall’Agenzia delle Dogane sono tenuti a trasmettere la dichiarazione annuale di consumo relativa all’anno 2020.
Segnaliamo la riapertura del portale CSEA (http://energivori.csea.it/) per la presentazione delle dichiarazioni per l’anno 2021 – sessione suppletiva a far data dal 26 febbraio 2021 fino alle ore 23:59 del 29 marzo 2021 – ai fini dell’inserimento nell’Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica.