
Bando Marchi +
Il bando ha l’obiettivo di facilitare la registrazione di marchi comunitari e internazionali. E’ rivolto alle PMI, anche appena costituite aventi sede legale e operativa in Italia avente i requisiti che stabilirà il bando.
Il bando ha l’obiettivo di facilitare la registrazione di marchi comunitari e internazionali. E’ rivolto alle PMI, anche appena costituite aventi sede legale e operativa in Italia avente i requisiti che stabilirà il bando.
Il bando punta a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI (Piccole e Medie Imprese) attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali.
I beneficiari del bando sono PMI, anche appena costituite aventi sede legale e operativa in Italia con almeno uno dei seguenti requisiti:
– sono titolari o licenziatari di un brevetto rilasciata in seguito alla data che stabilirà il bando;
– hanno depositato una domanda di brevetto successivamente alla data che stabilirà il bando;
– sono in possesso di una opzione d’uso o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto rilasciato successivamente alla data che stabilirà il bando
– sono spin-off accademici costituiti da meno di 12 mesi e titolari di un brevetto concesso successivamente alla data che stabilirà il bando.
La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali iscritte nell’apposito elenco costituito dal Mise, in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
Il bando regionale prevede contributi per l’innovazione e la valorizzazione delle attività storiche e di tradizione.
Contributi a fondo perduto per la sostituzione di un veicolo inquinante con uno a basso impatto ambientale.
7 Milioni di Contributi a fondo perduto per imprese che investono in ricerca e innovazione. Sostegno a progetti di innovazione di processo e/o di prodotto realizzati in ambito delle aree di specializzazione S3 in collaborazione con uno o più centri di ricerca. Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese già costituite, iscritte al Registro delle Imprese e Professionisti con sede operativa in Lombardia.
E’ istituita con la legge di conversione n° 58/2019 Decreto Crescita una misura a sostegno dell’export per incentivare la partecipazione delle PMI italiane alle fiere internazionali che si svolgono in Italia e all’estero.
L’incentivo sarà nella forma del credito d’imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione (art. 17 Dlgs 241 del 9 luglio 1997) e nel rispetto del regime “de minimis”.
L’iniziativa finanzia il fabbisogno di capitale circolante connesso all’espansione commerciale delle imprese operanti in Lombardia e dei liberi professionisti mediante la concessione di finanziamenti chirografari e di un contributo in conto interessi.
Bando regionale destinato alle MPMI che abbiano i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo:
a) Essere iscritte al registro imprese e risultare attive;
b) Non essere attive nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco
c) essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC)
d) Avere almeno una sede operativa attiva in Lombardi
16 Milioni, stanziati da Regione Lombardia, per favorire l’imprenditorialità lombarda, attraverso il sostegno all’avvio e al consolidamento di nuove realtà imprenditoriali o professionali anche come forma di auto-impiego/auto-imprenditorialità.
Possono presentare domanda i seguenti soggetti in possesso di una sede legale o operativa, oggetto dell’investimento, ubicata in Regione Lombardia: MPMI registrate alla CCIAA e con sede legale/operativa attiva da massimo 2 anni; liberi professionisti (in forma singola o in forma associata) in possesso dei requisiti previsti dal bando.
Bando rivolto a imprese residenti nel territorio dello Stato; enti non commerciali residenti svolgenti attività commerciali rilevanti ai fini del reddito di impresa; imprese residenti all’estero con stabili organizzazioni sul territorio italiano.
Sostegno sostenere le start up del settore moda e design che hanno effettuato investimenti in impianti, macchinari e attrezzature per consolidare la propria attività nonché spese per l’acquisizione di servizi finalizzati alla promozione, alla digitalizzazione e all’incubazione/accelerazione.
Il bando Faber di Regione Lombardia, che consente alle imprese artigiane un contributo a fondo perduto per l’acquisto di macchinari e software per l’innovazione, riapre una terza fase.