Comunicazione

I quattro scenari di crisi dell’auto europea

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #20 I dati di Stellantis, le vendite in calo in Francia, Germania e Italia, il calo dell’elettrico, la svolta di Volkswagen sugli stabilimenti: quattro problemi hanno segnalato una crisi strategica dell’auto europea tra agosto e settembre.

C’è la nuova Commissione Ue: ora attesa per i portafogli

Ursula von der Leyen ha visto indicati da tutti e ventisette i Paesi membri i nomi per il ruolo di Commissario europeo che dovranno affiancare l’ex ministro della Difesa tedesco nel suo secondo mandato alla guida dell’esecutivo europeo. Ora ci si aspetta un’ampia fase di negoziazione per l’assegnazione dei portafogli più pesanti.

Governi e Big Tech: il braccio di ferro

Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, arrestato in Francia; Mark Zuckerberg attaccato dalla destra repubblicana Usa che ammette di aver concordato con l’amministrazione Biden la censura di contenuti sensibili sul Covid-19 negli anni scorsi;

Lo spettro della recessione Usa sull’economia globale

La recente riunione della Federal Reserve ha confermato che anche la banca centrale Usa, dopo la Banca centrale europea, inizierà il taglio dei tassi d’interesse aprendo alla prospettiva di un calo del costo del denaro. Questo fatto, però, ha prodotto un rimbalzo meno forte di quanto atteso sui mercati di fronte al crescente addensarsi di nubi recessive sull’economia a stelle e strisce.

Osservatorio internazionale #18: gli approfondimenti

In Ameria Biden getta la spugna e Trump corteggia gli elettori della periferia; in Europa nasce l’Ursula-bis tra ambizioni economico-strategiche e coalizioni ampie. L’estate calda sulle due parti dell’Atlantico. Von der Leyen-bis al via, cosa ci...

MAR ROSSO, CONTINUANO I RAID. E ISRAELE COLPISCE LO YEMEN

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #18
Ora più che mai, del Mar Rosso è bene non dimenticarsi. A nove mesi dai primi attacchi dei ribelli Houthi al traffico merci nella rotta marittima che congiunge Mediterraneo e Oceano Indiano le operazioni di interdizioni al traffico condotte dai guerriglieri yemeniti non cessano e, anzi, la risposta degli Houthi alla guerra a Gaza resta una minaccia, spesso sottovalutata, al commercio internazionale.

L’ITALIA RIAPRE LE MINIERE?

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #18
L’Italia sta attivamente cercando di garantire l’approvvigionamento di materie prime strategiche, in linea con la strategia europea volta ad aumentare l’autosufficienza. Con il Critical Raw Materials Act, l’obiettivo è sviluppare catene di approvvigionamento per risorse essenziali, fondamentali per la transizione energetica, l’industria delle tecnologie a impatto climatico neutro e la produzione di semiconduttori in Europa. Parte della strategia è anche promuovere il riciclo, con l’obiettivo di soddisfare almeno il 15% dei consumi da fonti riciclate entro il 2030.

Osservatorio internazionale #17: gli approfondimenti

A Londra si insedia il Labour, a Parigi la Francia si divide politicamente, a Berlino si teme la recessione, di nuovo. Un’Europa dinamica e piena di spunti quella che entra nell’estate 2024. E nel frattempo Orban fa il battitore libero. UK, torna il Labour – Dopo...