
Osservatorio internazionale #26: gli approfondimenti
Tutti gli approfondimenti macroeconomici e geopolitici nella nuova edizione dell’Osservatorio Internazionale.
Tutti gli approfondimenti macroeconomici e geopolitici nella nuova edizione dell’Osservatorio Internazionale.
Tra 2025 e 2026 l’Italia avrà una vera e propria prova del fuoco sul debito pubblico. I dati consultati dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ricordano, con aggiornamento al 30 novembre scorso, che nel prossimo biennio quasi il 22% dei Buoni del Tesoro Poliennali (Btp) andrà a scadenza.
Joe Biden e Xi Jinping non hanno fatto in tempo a stringersi la mano a fine novembre che Pechino e Washington hanno inaugurato una nuova fase di rivalità commerciale, nuovamente sul nocciolo duro della loro sfida, la tecnologia.
Una guerra lunga tredici anni risolta in dieci giorni. E soprattutto conclusasi senza alcun preavviso, con un regime al potere da 53 anni e dal 2011 impegnato contro un’ampia coalizione di forze che è scomparso come neve al sole di fronte alla disfatta militare del suo esercito.
Grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio, associazioni datoriali e Università, è disponibile online il questionario relativo al Regolamento sull’Industria a Zero Emissioni Nette (2024/1735). Potete accedere al questionario attraverso il seguente link: https://forms.gle/j29PMFNE3ARoK7Xx7.
Tutti gli approfondimenti macroeconomici e geopolitici nella nuova edizione dell’Osservatorio Internazionale.
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #25
Il mandato d’arresto contro Benjamin Netanyahu da parte della Corte Penale Internazionale ha fatto ampiamente discutere l’opinione pubblica occidentale, divisa tra chi ritiene una forma di giustizia internazionale per il conflitto a Gaza il paragone che la CPI ha di fatto creato tra Netanyahu e Vladimir Putin e chi avalla la tesi di Tel Aviv circa la possibilità di un pregiudizio antisraeliano della Corte.
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #25
Dopo la rottura, con conseguente licenziamento del secondo, tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il ministro delle Finanze Christian Lindner l’esecutivo di Berlino, formato dalla coalizione tra i socialdemocratici, partito di Scholz, i liberali di Lindner e i Verdi non esiste più.
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #25
Il recente braccio di ferro politico-giudiziario tra il governo italiano di Giorgia Meloni e la magistratura sul caso dei migranti inviati dall’Italia nei centri di confinamento in Albania ha riaperto la diatriba su quando un Paese di origine di uno straniero che giunge nella penisola debba essere definito “sicuro”.
Contribuisci alla mission del Network Antimafia Bresciano compilando un rapido questionario.
Regione Lombardia ha creato la web app “LabLab”: si tratta di una possibilità per tutti gli studenti degli ultimi due anni delle superiori di prenotare un’esperienza immersiva nelle aziende che preferiscono sul territorio, per creare opportunità di incontro e di dialogo fra mondo del lavoro scuola e studenti
Tutti gli approfondimenti macroeconomici e geopolitici nella nuova edizione dell’Osservatorio Internazionale.
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #24 La scelta del cancelliere tedesco Olaf Scholz di licenziare il ministro delle Finanze Christian Lindner ha di fatto sancito il collasso della coalizione di governo tra i socialdemocratici, partito di Scholz, i liberali di Lindner e i Verdi.
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #24 Dopo la vittoria di Trump il 7 novembre, l’Europa si è trovata a dover considerare attentamente le implicazioni di un suo ritorno alla presidenza.
OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #24 – Il Trump-bis è arrivato e l’economia Usa e globale si preparano a capire cosa questo comporterà. In un voto contraddistinto dalla grande polarizzazione ideologica e valoriale tra il Partito Repubblicano e il Partito Democratico di Kamala Harris, Trump ha vinto puntando attivamente sui temi economici.