Comunicazione

GAZA, LA TREGUA IN UN LIMBO

A Gaza la tregua tra Israele e Hamas è in un limbo. L’1 marzo si è conclusa la Fase 1 del patto negoziato a gennaio per porre fine ai combattimenti nella Striscia e aprire alla consegna degli ostaggi israeliani rapiti il 7 ottobre 2023.

CONGO E SUDAN, LE GUERRE DIMENTICATE DELL’AFRICA

L’Africa è teatro di due conflitti violenti e spesso dimenticati che, però, incidono profondamente sull’ordine internazionale e sugli equilibri tra le potenze, aprendo anche una riflessione profonda sul futuro del continente più martoriato al mondo. Parliamo dei conflitti in Sudan e Congo.

I DAZI USA E IL BISOGNO DI UNA RISPOSTA COMUNE EUROPEA

A proposito di distacco euro-americano, la sfida dei dazi che Trump intende imporre all’Unione Europea non va sottovalutata. Il presidente Usa è pronto a portare a ben il 25% l’imposizione su diversi beni come le auto e i prodotti alimentari nell’ottica di pressare il blocco e promuovere una riduzione di un deficit commerciale che nel 2023 ammontava, sul fronte dei beni materiali, a oltre 230 miliardi di dollari, il più corposo dopo quello con la Cina.

DIFESA EUROPEA, LA SVEGLIA NECESSARIA DOPO LA SVOLTA USA

La settimana finale di febbraio ha sottolineato una serie di problematiche politiche di primaria importanza per l’Europa, soprattutto in seguito al maltrattamento subito da Volodymyr Zelensky, presidente ucraino, durante il ricevimento alla Casa Bianca del 28 febbraio scorso. Donald Trump e il vice J.D. Vance hanno sancito uno strappo che si è iniziato a far sentire anche in Europa, continente che sta definendo il futuro delle sue politiche di Difesa e sicurezza.

Baku Steel-Ilva, gas e acciaio a Taranto

L’ex Ilva verso Baku Steel? Queste sono le indiscrezioni di cui si parla circa il destino di Acciaierie d’Italia, l’azienda che gestisce il polo tarantino a lungo noto come l’impianto più grande d’Europa e entrato in una fase di crisi dopo la frettolosa privatizzazione e una serie di problematiche gestioni nazionali (gruppo Riva) e straniere (ArcelorMittal).

Esplora la Manifattura Additiva: visita a WEAREAM mercoledì 19 Febbraio alle 15:30

Confapi Brescia propone, mercoledì 19 febbraio dalle 15:30 alle 18:00, una visita riservata presso WEAREAM, Il Centro di Competenza per l’implementazione delle Tecnologie e Servizi Additivi nel mondo dell’Industria e della, Value Chain Produttiva che offre competenze specialistiche e strumenti di alto livello per la produzione industriale, con un focus particolare sulle tecnologie additive, utilizzando diversi materiali, tra i quali leghe di alluminio e titanio, acciaio 316l e tecnopolimeri.

Il caso Almasri ricorda che non dobbiamo dimenticarci della Libia

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #29 – In Italia fa discutere da diverse settimane il caso di Almasri, l’alto funzionario della polizia libica ricercato dalla Corte Penale Internazionale che è stato brevemente arrestato durante un suo passaggio in Italia per poi venire scarcerato e riprendere la via del Paese nordafricano a metà gennaio.

DeepSeek, il mondo scopre l’Ia cinese

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #29 – L’ascesa fulminea della start-up cinese DeepSeek nel panorama dell’intelligenza artificiale ha stravolto le strategie dei giganti tecnologici statunitensi, mettendo in crisi i piani di investimento appena delineati.

Il gas russo non se n’è mai andato dall’Europa

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #29 – Tre anni di investimenti in decoupling energetico, pressioni su Mosca e ricerca di fonti alternative e scopriamo che il gas russo non se n’è ancora andato dall’Europa. Certo, sono lontani i tempi in cui, prima dell’invasione dell’Ucraina, Mosca pesava per circa il 40% nel mix energetico del Vecchio Continente.