
Comunicazione


Osservatorio internazionale: l’acciaio cresce, il gas cala, in Italia arrivano i chip di Singapore
Leggi gli approfondimenti contenuti nel 9° appuntamento dell’Osservatorio Internazionale di Confapi Brescia: ACCIAIO, IL BOOM DEI TRASPORTI: ALLARME PER L’IMPORT DALL’ASIACHIP, LO SBARCO DI SILICON BOX IN ITALIA RILANCIA LA FILIERA ITALIANA?GAS, -90% DAL PICCO...
IL PAESE DA OSSERVARE: GERMANIA, LA CRISI CONTINUA
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #9 19 marzo
“Poche prospettive di ripresa dell’economia tedesca nel 2024”: il Ministro dell’Economia Robert Habeck ha a inizio marzo messo agitazione al sistema-Germania ricordando che le condizioni strutturali che hanno determinato la recessione tedesca nel 2023 si trascineranno nel 2024.

GAS, -90% DAL PICCO DEI PREZZI: COSA CI ASPETTA
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #9 19 marzo
Il prezzo del gas naturale al mercato TTF di Amsterdam, riferimento per le quotazioni europee, è sceso ai minimi da circa tre anni a febbraio e, nonostante un leggero rimbalzo a inizio marzo, rimane del 90% inferiore ai picchi toccati a agosto 2022, nel pieno della crisi energetica.

CHIP, LO SBARCO DI SILICON BOX IN ITALIA RILANCIA LA FILIERA ITALIANA?
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #9 19 marzo
Silicon Box, una start-up innovativa fondata nel 2021 da Byung Joon Han, ex dirigente di AT&T e IBM, e dai fondatori di Marvell Technology, Sehat Sutardja e Weili Dai, ha deciso di investire 3,2 miliardi di euro in Italia.

ACCIAIO, IL BOOM DEI TRASPORTI: ALLARME PER L’IMPORT DALL’ASIA
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #9 19 marzo
Diversi mesi dopo l’inizio della crisi di Suez, l’incremento dei costi di trasporto dell’acciaio è ancora tangibile, con un aumento del 150% rispetto al periodo pre-crisi. Il costo medio di trasporto dell’acciaio, che tradizionalmente attraversava il Mar Rosso, secondo le stime Eurometal-Assofermet, è salito da 1.200 dollari per TEU (prezzo di dicembre 2023) a circa 5.300 a gennaio, per poi assestarsi a 3.000 dollari per TEU a febbraio.

Confapi Brescia rafforza la difesa digitale per le proprie imprese associate: firmato il Protocollo d’Intesa Prevenzione dei Crimini Informatici con la Polizia di Stato
Confapi Brescia ha ufficialmente sottoscritto un Protocollo d’Intesa con la Polizia di Stato, un impegno strategico finalizzato a proteggere le imprese associate da minacce informatiche sempre più sofisticate. La cerimonia di firma, che si è svolta mercoledì 6 marzo p.v. in Questura a Brescia, ha visto la presenza del Questore di Brescia, Eugenio Spina, del Presidente di Confapi Brescia, Dott. Pierluigi Cordua, e della dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Lombardia, Tiziana Liguori.

Osservatorio internazionale: la demografia allarma l’Europa, il Mar Rosso allarma il mondo
Tutti i temi approfonditi nell’appuntamento quindicinale dedicato alla geopolitica e alle ripercussioni sulla nostra economia.

Il Paese da osservare: il Portogallo dopo Costa, tra pensionati e start-up
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #8 6 marzo
Il 10 marzo va al voto il Portogallo, Paese che conoscerà la fine dell’esperienza di governo progressista di Antonio Costa.

Demografia, l’Unione Europea lancia l’allarme: 27 milioni di cittadini in meno nel 2100
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #8 6 marzo
L’Unione Europea, tramite l’agenzia Eurostat, ha lanciato nelle scorse settimane dei dati allarmanti sul tema dell’evoluzione demografica del Vecchio Continente.

Mar Rosso, la crisi ormai è strutturale
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #8 6 marzo
La crisi dei traffici del Mar Rosso dopo l’inizio degli attacchi Houthi al commercio è diventata strutturale.

Il faro dell’intelligence italiana sulla sicurezza industriale
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #8 6 marzo
Anche l’industria, in particolare quella meccanica e siderurgica, è nel mirino dell’intelligence italiana. Lo riporta la più recente informativa al Parlamento sulle attività compiute nel 2023 dalle agenzie coordinate dal Dipartimento per le Informazioni sulla Sicurezza.

Il Paese da osservare – L’Egitto tra opportunità e instabilità
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #7 20 febbraio
L’Italia e l’Egitto hanno relazioni economiche profonde e di grande rilevanza. Attualmente, l’Italia si configura come il principale partner commerciale dell’Egitto tra i paesi europei e si colloca al terzo posto a livello mondiale.

Le proteste degli agricoltori condizionano il Green Deal?
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #7 20 febbraio
Le proteste degli agricoltori all’inizio del 2024 hanno portato a un dibattito a livello europeo sul Green Deal e sulle politiche ambientali.

CSRD – In Italia più tempo per i bilanci di sostenibilità delle PMI
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #7 20 febbraio
In Italia, la recente normativa legata al Green Deal ha portato all’emanazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che stabilisce nuovi standard e principi per la rendicontazione della sostenibilità aziendale