
ESG E DIFESA, LA BORSA RIFLETTE LE TENSIONI GLOBALI
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #11 – 17 aprile
In un mondo segnato da conflitti in Ucraina e Gaza e da un imminente riarmo, le spese militari stanno aumentando.
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #11 – 17 aprile
In un mondo segnato da conflitti in Ucraina e Gaza e da un imminente riarmo, le spese militari stanno aumentando.
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #11 – 17 aprile
Potrebbe il Nord Italia, con Milano al suo centro, diventare la “capitale” europea della produzione di chip?
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #10 – 2 aprile
Emmanuel Macron accarezza il bottone rosso dell’atomica mentre guarda con apprensione al debito francese. Cronaca di ordinaria contraddizione per la Francia.
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #10 – 2 aprile
In Europa si parla di economia di guerra dopo il Consiglio Europeo di fine marzo. Una prospettiva che apre alla mobilitazione dell’economia dell’Unione Europea in direzione dell’amplificazione del sostegno all’Ucraina invasa dalla Federazione Russa.
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #10 – 2 aprile
L’amministrazione Biden ha avviato una nuova battaglia contro i veicoli cinesi, in particolare quelli elettrici. Questa mossa ricorda l’approccio “trumpiano” del 2019-2020, quando Trump ha sfidato la Cina sul Covid e sulla guerra commerciale. Oggi, Biden sta facendo lo stesso con le auto cinesi, soprattutto quelle elettriche. Ciò che è in gioco è il
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #10 – 2 aprile
Tassi ancora alti fino all’estate? L’economia sembra aver già interiorizzato l’eventualità che i prossimi tagli arriveranno solo mentre ci si avvicinerà alla seconda metà dell’anno. Ma il problema del costo del denaro inizia ad essere assimilato, perlomeno nella fiducia degli investitori.
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #9 19 marzo
“Poche prospettive di ripresa dell’economia tedesca nel 2024”: il Ministro dell’Economia Robert Habeck ha a inizio marzo messo agitazione al sistema-Germania ricordando che le condizioni strutturali che hanno determinato la recessione tedesca nel 2023 si trascineranno nel 2024.
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #9 19 marzo
Il prezzo del gas naturale al mercato TTF di Amsterdam, riferimento per le quotazioni europee, è sceso ai minimi da circa tre anni a febbraio e, nonostante un leggero rimbalzo a inizio marzo, rimane del 90% inferiore ai picchi toccati a agosto 2022, nel pieno della crisi energetica.
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #9 19 marzo
Silicon Box, una start-up innovativa fondata nel 2021 da Byung Joon Han, ex dirigente di AT&T e IBM, e dai fondatori di Marvell Technology, Sehat Sutardja e Weili Dai, ha deciso di investire 3,2 miliardi di euro in Italia.
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #9 19 marzo
Diversi mesi dopo l’inizio della crisi di Suez, l’incremento dei costi di trasporto dell’acciaio è ancora tangibile, con un aumento del 150% rispetto al periodo pre-crisi. Il costo medio di trasporto dell’acciaio, che tradizionalmente attraversava il Mar Rosso, secondo le stime Eurometal-Assofermet, è salito da 1.200 dollari per TEU (prezzo di dicembre 2023) a circa 5.300 a gennaio, per poi assestarsi a 3.000 dollari per TEU a febbraio.
Confapi Brescia ha ufficialmente sottoscritto un Protocollo d’Intesa con la Polizia di Stato, un impegno strategico finalizzato a proteggere le imprese associate da minacce informatiche sempre più sofisticate. La cerimonia di firma, che si è svolta mercoledì 6 marzo p.v. in Questura a Brescia, ha visto la presenza del Questore di Brescia, Eugenio Spina, del Presidente di Confapi Brescia, Dott. Pierluigi Cordua, e della dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per la Lombardia, Tiziana Liguori.
Tutti i temi approfonditi nell’appuntamento quindicinale dedicato alla geopolitica e alle ripercussioni sulla nostra economia.
CONFAPI BRESCIA – OSSERVATORIO INTERNAZIONALE #8 6 marzo
Il 10 marzo va al voto il Portogallo, Paese che conoscerà la fine dell’esperienza di governo progressista di Antonio Costa.